Gabriella Mancini, Novella 2000, n. 6, 05/02/2009, pp. 22-23, 5 febbraio 2009
La Penitenziaria Apostolica è retta dal Cardinale James Stafford e da monsignor Gianfranco Girotti, Vescovo Reggente del Tribunale della Penitenziaria Apostolica di Roma
La Penitenziaria Apostolica è retta dal Cardinale James Stafford e da monsignor Gianfranco Girotti, Vescovo Reggente del Tribunale della Penitenziaria Apostolica di Roma. *** La Penitenziaria Apostolica «si occupa esclusivamente dei problemi di coscienza: è un tribunale che riguarda lo spirito umano, i problemi dell’anima e si applicano le leggi del diritto canonico, come un qualsiasi tribunale ecclesiastico. Si occupa della salvezza diretta delle anime. […] La Penitenziaria è un tribunale della misericordia. […] E’ l’unico organo universale ed esclusivo del Sommo Ponteice in materia di Foro interno. Non vi si svolgono funzioni giudiziarie di Foro esterno. Tra i Dicasteri della Curia Romana è il solo a svolgere, in modo diretto, un’attività non burocratica. Normalmente elergisce grazie, assoluzioni, dispensa sanazioni. Nell’esercizio delle sue funzioni si caratterizza per segretezza e rapidità, di norma risponde nel breve tempo possibile, nei casi semplici entro le 24 ore» (Monsignor Gianfranco Girotti). *** La Penitenziaria è costituita da un Cardinale Penitenziere Maggiore, da un Vescovo, che svolge le funzioni di Reggente, da Officiali e da Prelati che si impegnano quotidianamente in un servizio finalizzato soprattutto alla salvezza delle anime. *** Delle richieste di perdono avanzate da sacerdoti che si sono macchiati di pedofilia o omosessuali se ne occupa la Congregazione della Dottrina della Fede o la Congregazione per i vescovi.