Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 29 Giovedì calendario

Secondo una ricerca condotta dall’assicurazione auto Direct Line, le donne italiane trascorrono al volante meno tempo rispetto agli uomini (in media 7/8 ore contro 10), ma il loro livello di attenzione e di prudenza è più alto rispetto a quello dei maschi

Secondo una ricerca condotta dall’assicurazione auto Direct Line, le donne italiane trascorrono al volante meno tempo rispetto agli uomini (in media 7/8 ore contro 10), ma il loro livello di attenzione e di prudenza è più alto rispetto a quello dei maschi. Sui percorsi urbani, infatti, solo il 30% degli incidenti stradali vedono una donna al volante mentre la stragrande maggioranza (70%) è provocata dagli uomini. Inoltre il costo medio dei sinistri causati dalle donne è il 15% più basso di quello causato dagli uomini. Da una ricerca Aci-Censis risulta poi che le donne utilizzano in modo più frequente i mezzi pubblici (31,4% rispetto al 19,2% degli uomini) e che sono anche le più disposte a rinunciare all’auto per spostarsi con la bici (16,5%) e a piedi (42%).