Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 29 Giovedì calendario

TEMPI CHE CAMBIANO: DA GASSMAN CHE LEGGEVA DANTE ALLA PARIETTI CHE LEGGE LE POESIE LICIO GELLI – LA PACE PERFETTA DI AMOS OZ – PROMOTION: COLLEGHI DEL TG5 AIUTANO IL NUOVO LIBRO DI SOTTILE…

A cura di Mauro Anselmo per "Panorama", in edicola domani

1 - Leggere Gelli all’Alba...
Vittorio Gassman leggeva Dante Alighieri, Alberto Lupo prestava la voce a Giacomo Leopardi. Fatte le dovute proporzioni e sottolineata la distanza, ecco che un nuovo nome si affaccia alla ribalta della recitazione poetica: Alba Parietti. La quale per il debutto televisivo ha spiazzato ammiratori, colleghe invidiose ed ex fidanzati scegliendo un poeta che più scomodo non si può: il maestro della loggia massonica P2, Licio Gelli.


Licio Gelli
Ossia l’uomo indicato dalla sinistra come un pericolo pubblico per la democrazia, «il cospiratore» al centro di indagini, inchieste parlamentari, processi e assalti mediatici finiti nel nulla, che proprio con i suoi versi ha conquistato l’attrice più «rossa» del salotto tricolore.

Parietti leggerà nelle prossime settimane a Klaus-condicio, il programma di Klaus Davi che viene aggiornato ogni venerdì alle 19 su Youtube, una decina di poesie di Gelli: «Ero un ragazzo, quando raccolsi/ da terra il vessillo dei miei padri/ e lo agitai al vento: in esso i miei/ sogni, i miei ideali, le mie speranze».

Sono i versi iniziali di "La mia spenta bandiera" che, come si legge in "Gelli e la P2" (Bastogi), la documentatissima biografia scritta dallo storico della massoneria, Aldo A. Mola, arrivata in poco più di un mese alla seconda edizione, è la poesia contenuta in uno dei 40 volumi (il primo si intitola "Luci di stelle alpine" e fu pubblicato nel 1959, vent’anni prima dell’ingresso nella loggia) scritti dal venerabile.

Parietti apparirà in video con lo stesso Gelli. Lei legge con passione e trasporto le poesie, lui commenta i versi. «E sono sempre avanzato, sempre/ ho vissuto tenendo alta quella/ bandiera. Per essa ho lottato, ho/ sofferto con tenacia e orgoglio...».


Alba Parietti
2 - Madonna all’asta senza veli...
Madonna senza veli finisce all’asta da Christie’s a New York. Il 12 febbraio, a un prezzo non inferiore a 10 mila dollari, i fan potranno acquistare la fotografia della cantante che fu scattata da Lee Friedlander nel 1979. Un servizio per il quale Madonna, all’epoca ballerina di 20 anni sconosciuta a caccia di successo, fu retribuita con 25 dollari. Nel 1985 la foto venne pubblicata su Playboy insieme con altre sei più castigate.

3 - Amos Oz nella pace perfetta...
Il Washington Post l’ha definito «il più strano, il più rischioso e il più ricco dei romanzi di Amos Oz». Uscirà a fine febbraio per la Feltrinelli e, secondo il suo autore, che vive in Israele, è il racconto «della segreta unione di alcuni esseri umani molto diversi fra loro che diventano una famiglia nel senso più profondo del termine». Titolo: Una pace perfetta. Un buon auspicio per una intesa in Medio Oriente?

4 - Più scuro che Sottile...
Le vie della promozione editoriale sono infinite. Soprattutto quelle online.
Con due videoclip trasmessi ogni settimana su Youtube (www.youtube.com/ssfriend), i colleghi del Tg5 hanno deciso di promuovere "Più scuro di mezzanotte", il secondo romanzo di Salvo Sottile, caporedattore del telegiornale Mediaset, in libreria dal 25 febbraio.

I videoclip accompagnano i lettori nei misteri della Sicilia che, come in Maqeda (Baldini Castoldi Dalai), fa da sfondo alla storia. Per ravvivare l’attesa è stato anche promosso un quiz su Facebook nel quale i lettori, sulla base di una serie di indizi, devono indovinare il nome della protagonista.


[29-01-2009]