Tgcom 27/1/2009, 27 gennaio 2009
Secondo un’indagine di Immobiliare.it cercano casa sul web soprattutto le donne (61% dei casi). Regioni in cui il fenomeno è più evidente: Lombardia (67%), Veneto e Umbria (entrambe al 65%), Liguria (64%)
Secondo un’indagine di Immobiliare.it cercano casa sul web soprattutto le donne (61% dei casi). Regioni in cui il fenomeno è più evidente: Lombardia (67%), Veneto e Umbria (entrambe al 65%), Liguria (64%). Prima delle regioni meridionali la Sardegna dove la percentuale arriva al 60%. Altri dati: le donne visualizzano in media oltre 20 immobili per visita, e la loro sessione di ricerca ha una durata di 15 minuti. Si servono del web per trovare la loro prima casa (i maschi restano più a lungo nella residenza paterna) o per trovare una casa di grandi dimensioni per ospitare la famiglia. Gli uomini continuano a tenere la leadership nella ricerca dei locali professionali: in questo caso le signore rappresentano solo il 48% della domanda. *** Ogni giorno cercano casa 6 milioni di italiani. La ricerca, che interessa ciascuno di noi 4,7 volte nel corso della vita, dura in media 6-7 mesi. Da qualche anno il luogo privilegiato per trovare casa è il Web: 3 milioni di persone, ogni mese, si affidano alla Rete a questo scopo.