Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 27 Martedì calendario

Un raro rettile della Nuova Zelanda è diventato padre per la prima volta all’eta di 111 anni, offrendo un valido contributo alla sopravvivenza della specie

Un raro rettile della Nuova Zelanda è diventato padre per la prima volta all’eta di 111 anni, offrendo un valido contributo alla sopravvivenza della specie. Il tuatara di nome Henry, ospite dal 1970 del Southland Museum di Invercargill nell’isola del sud, ha stupito gli zoologi, convinti che avesse ampiamente superatò l’età riproduttiva, quando lo scorso anno ha ceduto al fascino dell’ottantenne Mildred, che ha deposto 12 uova. Dopo 223 giorni di incubazione, sono venuti alla luce 11 piccoli tuatara. Il rettile, nativo della Nuova Zelanda, ha l’aspetto di una lucertola ma discende direttamente da una linea di rettili che percorrevano la Terra con i dinosauri 225 milioni di anni fa. Il loro numero si è ridotto a circa 50 mila, che per lo più vivono in aree protette dai predatori, tra cui alcune isolette. Henry aveva almeno 70 anni quando è arrivato al museo, attaccava gli altri tuatara e non mostrava alcun interesse per l’altro sesso, finché non gli è stato scoperto un tumore ai genitali, che gli è stato rimosso nel 2002. Da allora, spiega il curatore dei rettili Lindsay Hazley, non è stato più aggressivo e ha cominciato ad apprezzare la compagnia di Mildred, già madre di 80 piccoli avuti da molti padri diversi.