Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 29 Giovedì calendario

La Ue proclamerà l’11 luglio la giornata europea in memoria del massacro di Srebrenica. Il Parlamento europeo ha chiesto ai 27 paesi Ue di dedicare questo giorno al ricordo delle migliaia di vittime del massacro della guerra in Bosnia-Erzegovina, «il maggiore crimine di guerra commesso in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale»

La Ue proclamerà l’11 luglio la giornata europea in memoria del massacro di Srebrenica. Il Parlamento europeo ha chiesto ai 27 paesi Ue di dedicare questo giorno al ricordo delle migliaia di vittime del massacro della guerra in Bosnia-Erzegovina, «il maggiore crimine di guerra commesso in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale». Secondo fonti ufficiali, circa 8 mila civili bosniaci di fede musulmana (compresi bambini e anziani) furono uccisi l’11 luglio 1995 dalle milizie serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladiç. L’eccidio avvenne nella zona protetta di Srebrenica, che si trovava in quel momento sotto la tutela delle Nazioni Unite.