Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 23 Venerdì calendario

COMUNISMO

Il crollo del Muro di Berlino ha creato un milione di morti nell’Europa dell’Est. La rivista inglese di medicina Lancet ha reso noti i risultati di uno studio durato 4 anni e basato sui dati Unicef dal 1989 al 2002. La conclusione: le politiche di privatizzazione di massa nei Paesi dell’ex Unione Sovietica hanno aumentato la mortalità del 12,8%, causando la morte prematura di un milione di persone. Si moriva di più dove veniva adottata la «shock therapy» (in Russia tra il 91 e il 94 l’aspettativa di vita si è accorciata di 5 anni). Nei paesi dove le privatizzazioni sono state più lente (Slovenia, Croazia, Polonia) l’aspettativa di vita si è allungata di un anno. Sotto accusa l’economista americano Jeffrey Sachs, consulente di molti governi del blocco sovietico in quegli anni. Altro dato emerso dalla ricerca è il legame disoccupazione-mortalità: con la scomparsa di una rete sociale sono aumentati i suicidi e le morti per alcol. (Mara Gergolet, Corriere della Sera 23/01).