Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 29 Giovedì calendario

MA IL BOT PUO’ FARE CRAC?


Faranno davvero a gomitate, i governi del mondo occidentale, per piazzare i titoli di Stato e rastrellare i soldi li necessari per portare aiuto ai sistemi finanziari e alle economie in difficoltà? Sono recepiti come gli investimenti più trinquilli e sicuri, i Bot, i Btp e gli altri, eppure cresce il numero di coloro che, conti alla mano, temono che nel 2009 qualche Paese potrà non riuscire a farsi prestare tutti i soldi richiesti ai risparmiatori e agli investitori; oppure che sarà costretto a pagare quel debito molto di più di quanto non facciano, per esempio, la Germania e gli Stati Uniti.

L’Italia entra sempre più spesso negli elenchi degli Stati in cui il rischio Paese è considerato in aumento. Per ora, solo in teoria. Però il rischio cresce. Nell’arca dell’anno, solo per rifinanziare il debito in scadenza, le emissioni statali previste sono di quasi 300 miliardi di euro nel primo trimestre dell’anno. Nell’intero 2009 gli Stati Uniti inonderanno il globo con 2 mila miliardi di dollari dei loro Treasury Bond, pari - al cambio attuale e oltre 1.500 miliardi di dollari.
Non tutti gli Stati, però, pagano allo stesso modo i denari chiesi in prestito. Tinto che persino nei capannelli fuori dai bar e negli uffici si sente sempre più spesso parlare del celebre "spread ", il termine inglese che indica il differenziale tra gli interessi che gli Stati riconoscono a chi sottoscrive i titoli emessi.

In Europa, a guidare il gruppo è la locomotiva tedesca: il differenziale viene preso in considerazione come indicatore più attendibile e importante è quello tra i titoli decennali a cedola fissa e gli omologhi tedeschi (Bund). Ebbene, dopo essere stati molto vicini, ora gli spread tra il rendimento dei Bund e i suoi concorrenti dell’Europa più in affanno oltre all’Italia, dei grtippetto fanno parte il Portogallo, l’Irlanda, la Grecia e la Spagna ha iniziato ad allargarsi sensibilmente di quando la crisi della finanza mondiale è esplosa, nell’autunno scorso. La punta massima, per ora, è stata toccata il 15 gennaio, a quota 1,52 (un anno fa viaggiava intorno a 0,36: in 12 mesi, la forbice è quadruplicata). Morale: il Btp decennale al risparmiatore italiano garaiitisce, ai prezzi attuali, una redditività lorda del 4,44 per cento, che scende al 3,88 per cento netto (i titoli di Stato sono tassati al 12,50 per cento). L’equivalente buono con scadenza fra dieci anni emesso dal Tesoro tedesco rende l’1,46 per cento in meno. Molti osservatori e analisti sono sictiri che, sospinti dall’affoliamento di offerta, i tassi siano destinati a risalire, tornando nettamente sopra il 5 per cento nel giro di un anno. E anche se per marzo è attesa un ulteriore limatura dei tassi da parte della Banca centrale europea guidata da Jean Claude Trichet, all’ultima asta dei Btp a cinque anni, è stata notata una certa latitanza da parte degli investitori istituzionali. Sono convinti che nel brevissimo periodo i tassi dei titoli di Stato italiani siano destinati a salire e quindi aspettano la prossima asta per spuntare un rendimento migliore commenta Claudia Segre, responsabile del reddito fisso di AbaxBank.
Lo spalancarsi della forbice può rappresentare un l’attrattiva per il risparmiatore investitore, ma è un incubo per l’emittente. Le ricadute negative sono di due ordini: il debito diventa più costoso rispetto a quello degli Stati che esibiscono una situazione finanziaria più sana, e si insospettiscono i mercati che, se gli spread si allargano troppo, possono iniziare a nutrire dubbi sulle capacità di ripagare il debito.

Prendiamo la Grecia. l’unico Paese su cui da qualche settimana circolano le prime voci, respinte con forza sia ad Atene che a Bruxelles, su una eventuale uscita della Grecia dall’euro. Un’ipotesi teorica, certo. Ma nessuno ha ma l’accennato l’eventualità che la Franci’a o l’Austria abbandonino la divisa unica.