Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 22 Giovedì calendario

L’aria pulita allunga la vita. Lo dice una ricerca della Brigham Young University, in collaborazione con la Harvard School of Public Health, che ha preso in esame 51 città americane e ha confrontato i dati relativi all’aspettativa di vita degli abitanti con quelli riguardanti l’inquinamento atmosferico in un periodo compreso tra il 1980 e il 2000

L’aria pulita allunga la vita. Lo dice una ricerca della Brigham Young University, in collaborazione con la Harvard School of Public Health, che ha preso in esame 51 città americane e ha confrontato i dati relativi all’aspettativa di vita degli abitanti con quelli riguardanti l’inquinamento atmosferico in un periodo compreso tra il 1980 e il 2000. Risultato: dieci microgrammi in meno di polveri sottili per metro cubo di aria equivalgono a 7 mesi in più di vita. Dallo studio risulta anche che, dal 2000, la vita media degli americani si è accresciuta di 2,72 anni: il 15 per cento del merito, secondo gli scienziati, dipende dalla diminuzione delle emissioni inquinanti. Ancora oggi, tuttavia, le maggiori città hanno livelli di inquinamento capaci di ridurre la vita dagli 8 mesi a un anno: tagliare seriamente le emissioni significherebbe guadagnarne almeno la metà.