Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 22 Giovedì calendario

Iraq, guerra tra vescovi. Vescovi iracheni a rapporto dal Papa dal 19 al 24 gennaio. A 10 mesi di distanza dall’uccisione dell’arcivescovo di Mossul, Paulos Faraj Rahho, Benedetto XVI non può nominare il successore a causa delle rivalità che dividono l’episcopato iracheno

Iraq, guerra tra vescovi. Vescovi iracheni a rapporto dal Papa dal 19 al 24 gennaio. A 10 mesi di distanza dall’uccisione dell’arcivescovo di Mossul, Paulos Faraj Rahho, Benedetto XVI non può nominare il successore a causa delle rivalità che dividono l’episcopato iracheno. Da una parte il gruppo di vescovi che sostiene l’attuale patriarca latino di Baghdad, il cardinale Emmanuel III Delly, forte dell’appoggio degli iracheni emigrati in Europa e Usa. Dall’altra i presuli vicini all’arcivescovo di Kirkuk, Louis Sako, che reclama più decisione dalla Chiesa locale nel fronteggiare il governo e la maggioranza musulmana. Pietra dello scandalo il progetto americano di creare un’enclave cristiana in Iraq, nella piana di Ninive, che vede contrari Sako e buona parte del Vaticano, ma possibilista il patriarca Delly. Al Papa il delicato compito di sedare i litigi nell’interesse dei cristiani di quel paese, vittime di attacchi continui.