The Economist, 10 gennaio 2009, 10 gennaio 2009
Chi erano i primi finanzieri dell’umanità, gli uomini capaci di prendere in affido i soldi di qualcuno per darli in prestito a qualcun altro? Può darsi che fossero la famiglia Egibi, in Babilonia, 7 secoli prima di Cristo; o forse Pasion, ateniese contemporaneo di Socrate
Chi erano i primi finanzieri dell’umanità, gli uomini capaci di prendere in affido i soldi di qualcuno per darli in prestito a qualcun altro? Può darsi che fossero la famiglia Egibi, in Babilonia, 7 secoli prima di Cristo; o forse Pasion, ateniese contemporaneo di Socrate. Gli storici europei collocano la nascita della finanza nel medioevo. Ma non c’è unanimità su quale fosse la prima banca. Alcuni, come Niall Ferguson, conduttore della serie di documentari ”The Ascent of Money”, indicano la famiglia fiorentina dei Medici e il XV secolo rispettivamente come protagonista e momento di nascita della finanza. Ma se la banca europea è stata inventata da qualche parte, questo è successo probabilmente a Genova nel XII secolo, quando stava fiorendo il mercato del commercio nel Mediterraneo. Un gruppo di ricerca ha prodotto la storia della Banca San Giorgio, con un archivio pieno di documenti dell’epoca che descrivono strumenti finanziari simili agli attuali: un bond municipale da 400 lire datato gennaio 1150 e di 29 anni di durata. Ci sono testimonianze di bond governativi del XIII secolo, con rendimenti del 7% e di fondi di investimento del secolo successivo.