Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 15 Giovedì calendario

Oltre a ridurre la formazione dei vasi che "nutrono" i tumori, l’angiostatina ha attività antinfiammatoria per uno studio italiano

Oltre a ridurre la formazione dei vasi che "nutrono" i tumori, l’angiostatina ha attività antinfiammatoria per uno studio italiano. I ricercatori guidati da Adriana Albini dell’Istituto Irccs MultiMedica di Sesto San Giovanni hanno indagato in che modo l’angiostatina interagisce con il sistema immunitario e hanno scoperto che questa sostanza, presente nell’organismo, agisce attraverso un mediatore immunitario e potrebbe dunque modulare la risposta infiammatoria.