Ansa.it 15/1/2009, 15 gennaio 2009
Oltre a ridurre la formazione dei vasi che "nutrono" i tumori, l’angiostatina ha attività antinfiammatoria per uno studio italiano
Oltre a ridurre la formazione dei vasi che "nutrono" i tumori, l’angiostatina ha attività antinfiammatoria per uno studio italiano. I ricercatori guidati da Adriana Albini dell’Istituto Irccs MultiMedica di Sesto San Giovanni hanno indagato in che modo l’angiostatina interagisce con il sistema immunitario e hanno scoperto che questa sostanza, presente nell’organismo, agisce attraverso un mediatore immunitario e potrebbe dunque modulare la risposta infiammatoria.