Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 20 Martedì calendario

Appunti del 20 maggio 2008. Il 3 gennaio 1954 Einstein scrisse una lettera al filosofo Erik Gutkind in cui sosteneva che credere in Dio «non è nient’altro che una superstizione infantile» e che «la Bibbia è una raccolta di leggende»

Appunti del 20 maggio 2008. Il 3 gennaio 1954 Einstein scrisse una lettera al filosofo Erik Gutkind in cui sosteneva che credere in Dio «non è nient’altro che una superstizione infantile» e che «la Bibbia è una raccolta di leggende». Lo scorso 16 maggio la lettera è stata venduta da Bloomsbury per 170 mila sterline (214 mila euro). La pubblicazione su Internet dei 740 ha rivelato che, nel 2005, 9 milioni e 659.121 italiani avevano reddito zero. I contribuenti italiani sono in tutto 39,9 milioni. Regioni che guidano la classifica dei senza reddito: Sicilia 36,8% Calabria 36,1% Molise 35% Basilicata 34% Campania 33,9% Puglia 33%. Tra le città il record assoluto dei senza reddito è di Enna: 42,3%, seguita da Agrigento (42,37), Caltanissetta (40), Crotone (39), Benevento (38,9). Situazione al Centro-Nord: Lazio 25% Toscana 19,6% Veneto 19% Piemonte 17% Emilia Romagna 17% Val d’Aosta 17% Lombardia 16%. Il minor numero di senza reddito sta a Bologna: 13,99. Segue Milano col 14 e Lodi col 14,6. Al Sud, la città col minor numero di senza reddito è Sassari: 24,61%. La maggior parte dei senza reddito è costituita da agricoltori e allevatori (70%), coltivatori (83%), soprattutto pastori (l’84%). Sarebbero anche senza reddito l’11,9% degli avvocati, il 15,9% dei proprietari di bar, il 21,3% degli intermediari finanziari, dei trasportatori, dei ristoratori, degli architetti (11%), dei costruttori edili, dei parrucchieri (8%), dei titolari di istituti di bellezza (7,9%) ecc. I senza reddito non pagano tasse. Con la scusa dei 7 anni di attività in Italia, Conto Arancio promette l’ammissione a un sorteggio di sette Fiat 500 e un tasso del 7 per cento per tutto luglio (luglio è il settimo mese, il tasso sarà applicato a depositi fino a 50.000 euro) ai correntisti che porteranno almeno un nuovo cliente. Per i nuovi clienti sono in palio 700 biciclette (fino al 15 giugno). Se apri un conto corrente in Islanda possono darti anche l’8 per cento d’interesse, dato che il loro tasso di sconto è adesso al 15,5. Ma forse è meglio non farsi tentare. Il Paese è in crisi da due anni, nel mondo le corone islandesi si vendono a tutto spiano e da gennaio la loro valuta s’è deprezzata sull’euro del 26,6%. L’inflazione è all’11,8 (aprile), il disavanzo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti è al 16% del Pil. La malattia islandese potrebbe contagiare Svezia, Norvegia e Danimarca, che hanno rapporti piuttosto stretti con Rejkyavik. Le tre banche centrali scandinave sono infatti intervenute lo scorso 17 maggio con un contratto di swap che ha raddoppiato le riserve ufficiali della Sedlabanki (Banca centrale islandese) portandole fino a 1,5 miliardi di euro. Il problema è però tutt’altro che risolto: le banche islandesi hanno attivi uguali a dieci volte l’economia del Paese, riserve quasi tutte in valuta estera e una previsione di crescita nel 2008 e nel 2009 nella migliore delle ipotesi pari a zero. Lo swap scandinavo non sembra, per il momento, sufficiente. L’Islanda ha 300 mila abitanti e non fa parte dell’Unione europea. Idem la Turchia, che ha portato il tasso di sconto al 15,75. la prima volta che lo aumenta dal 2006. L’inflazione è al 9,7% (avevano programmato di tenerla al 4). Classifica dei Paesi in base al tasso di sconto: Turchia 15,75 Islanda 15,50 Brasile 11,75 Sudafrica 11,00 Ungheria 8,25 Nuova Zelanda 8,25 Cina 7,47 «L’inflazione è ormai da considerarsi un fattore internazionale che può innescare una spirale rialzista nei tassi d’interesse in altre zone» (Matteo Ferrazzi, analista di Unicredit). La Banca centrale dello Zimbabwe ha annunciato l’emissione di banconote da cinque, venticinque e cinquanta miliardi di dollari locali, destinate agli agricoltori e dette ”agro-assegni” (scadranno in dicembre). Una nuova banconota da cinquecento milioni circolerà invece in mezzo al pubblico. Con questa banconota da cinquecento milioni si potranno comprare fino a due pagnotte. Lo Zimbabwe ha l’inflazione più alta del mondo: 165.000 per cento. Il cambio col dollaro americano è a 250 milioni per 1 (dati di maggio). Il presidente Robert Mugabe avrebbe perso le elezioni (43,2% dei voti contro 47,9%), ma contesta il dato e non vuole cedere la sua poltrona all’avversario Morgan Tsavingirai. La crisi è cominciata nel 2000, quando Mugabe ha confiscato le terre dei coloni bianchi. Secondo gli analisti, la crescita tedesca (Pil a +1,5% nel primo trimestre, il balzo più forte in dodici anni) sarebbe stata resa possibile dal fatto che dal 1997 salari e stipendi sono cresciuti molto poco. Negli enti locali italiani i contratti a tempo determinato si sono più che triplicati (dai 7.470 del 2000 ai 24.249 dell’anno scorso). Per ”enti locali” si intendono qui comuni, province, comunità montane e unioni di comuni. Il personale in servizio a qualsiasi titolo è complessivamente diminuito: 437.739 dipendenti nel 2000, 419.573 nel 2007. Dipendenti pubblici licenziati in Italia nel 2005: 55. Nel 2006: 72. I dipendenti pubblici italiani sono tre milioni e mezzo. Se si dice la verità, la frequenza della voce è sotto i 10 Herz, mentre se si dicono bugie quel limite viene in genere superato («microtremori»). Il Daily Mail sostiene che, basandosi su questo assunto, la Pubblica amministrazione inglese sta installando dei risponditori automatici che analizzeranno la frequenza della voce del dipendente che chiama per restare a casa in quanto malato. Con l’analisi, la macchina saprà dire se l’impiegato mente oppure no. La tecnologia adottata si chiama Voice Risk Analysis. L’assenteismo provoca in Gran Bretagna perdite per 16 miliardi di euro. Secondo Nicholas von Hoffman, Hillary Clinton non si ritira perché spera di vendere la sua resa a Barack e di recuperare i soldi spesi nelle ultime tornate elettorali. Hoffman: «Certamente ha la reputazione di una donna molto attaccata al denaro». «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare» (Seneca). Heinz Berrgruen mostrò a Picasso la nuova banconota da 500 franchi. Il pittore la afferrò, tirò fuori di tasca una matita e disegnò nel tondo una corrida. Restituì poi la banconota a Berrgruen dicendo: «Ecco, adesso vale il doppio» (nel 1947, da Chez Felix sulla Croisette, a Cannes). ’Trittico 1976” di Francis Bacon è stato venduto da Sotheby’s-New York per 86,2 milioni di dollari, nuovo record (il precedente di Rothko era di 72,84 milioni di dollari). Che cosa fa stasera? «Vedo tre film». Dove? Come? «Io ho la mia sala cinematografica in casa». Però! E che film vedrà? «Non lo so. Ho il mio programmatore: Paolo. Dipende da lui, sceglie lui». Non va mai nelle sale cinematografiche per comuni mortali? «Non ne conosco neanche una». E i film se li vede sempre da solo? «No, ci sono sempre amici. Stasera vengono Nancy Ruspoli e Ettore Rosboc. Pranzeremo insieme». Cosa mangerete? «Oggi non c’è il cuoco, è di riposo. Perciò ordinerò il pranzo al ristorante cinese. Me lo portano a casa». Ma lei non esce mai? «No». Pure, sa tutto, è al corrente delle cose che succedono nel mondo. Come le arriva la realtà in casa? «Compro tutti i giornali che escono, ogni mese, spendo un patrimonio». E li legge anche? «Ho tutto il tempo per farlo». Inoltre so che lei è un accanito fruitore televisivo. vero? «Altro che accanito. Panorama ha scritto che dalle statistiche risulta che posseggo più televisioni di chiunque altro al mondo. Vedo tutto, sempre». Ha chiuso con il cinema? «Ora non sto facendo niente. Sono citato però nella Storia del cinema delle edizioni Utet. Mi descrive il quadro che sta dipingendo? « un grande ritratto di Nancy Ruspoli, con tre facce: una sta lì ferma, una mangia una mela, e l’altra è sfocata. bellissimo» (Mario Schifano a Agnese De Donato, 24 ottobre 1977). Christie’s ha fatto il record per artisti viventi, vendendo un nudo di Lucien Freud per 34 milioni di dollari (il precedente era di Jeff Koons). Disegna ancora a mano libera? «Sì, ho un computer in testa e sogno le forme. Poi le schizzo su carta. Successivamente interviene la realtà virtuale che calcola la matematica, definisce i volumi, crash test e abitabilità. Si risparmia tempo» (Giorgetto Giugiaro). Giorgetto Giugiaro voleva fare il pittore, come il padre e il nonno, «poi ho scoperto le macchine e ho capito che c’erano altri modi per dipingere». Adesso disegna, oltre alle automobili, anche treni, macchine fotografiche, occhiali, perfino la pasta. Quanto alle macchine, prevede un futuro di ibride ed elettriche dato che quando la Cina sarà pienamente motorizzata il petrolio non ci sarà più. Sostiene che «l’auto non morirà mai». «I cinesi vogliono accorciare i percorsi e i tempi, così spesso inciampano. Qui non ci sono scorciatoie, rischieresti di fare vetture che in Europa e in Usa non rispondono a norme strutturali e di qualità». Dice che la sua prima macchina è stata l’Alfa 2600 sprint, ma il primo modello disegnato con l’Italdesign, la sua società che adesso fa quarant’anni, è stata la Bizzarrini Manta. «La Delta mi piaceva molto, dopo sei mesi però l’avrei fatta già diversa». Sostiene di essere un freddo. «Alla fine disegniamo solo scatole» (Giorgetto Giugiaro). All’interno dell’Unione europea, sono previsti choc immobiliari in Estonia, Lettonia e Lituania (in Estonia 20 mila persone potrebbero restare senza casa perché non riescono a pagare i mutui), Gran Bretagna, Irlanda, Spagna. Il caso più preoccupante sarebbe quello spagnolo: fatto uguale a 100 il potere d’acquisto dell’Unione europea, quello spagnolo era 104,7 nel 2007, ma è sceso a 101,7 nel 2008. Si prevede un’inflazione media del 4,3% e, nei prossimi due anni, la perdita di 600 mila posti di lavoro nell’edilizia, un settore che oggi impiega 2,6 milioni di persone. Il tasso di disoccupazione, all’8,6% in dicembre, è salito al 9,6 nel trimestre gennaio-marzo. Dal 1994 a oggi l’Irlanda ha avuto una crescita media annuale del 6,4%. Quest’anno però sarà del 2,3 (media dell’Area euro 2,00. L’anno scorso: 2,9). In America il settore immobiliare è in ripresa: l’avvio di nuovi cantieri è aumentato in aprile dell’8,2 per cento, dato inatteso visto che in marzo il settore era crollato del 13,8. Idem i permessi di costruzione cresciuti ad aprile del 4,9% (è la prima volta dopo cinque mesi). In Italia ci sono duemila castelli o palazzi di pregio storico/artistico e 18 milioni di case popolari (elaborazione Confedilizia su dati dell’Agenzia del Territorio). Versace costruirà il Vitta Tower, 52 piani sulla Balboa avenue, destinato a diventare il più lussuoso grattacielo di Panama. In collaborazione col gruppo Attie, inaugurazione nel 2010, architetto Alfonso Pinzon Mendez (Setai, Mystic Point, Sophia, Allure, ecc.). Centri commerciali presenti nella cosiddetta campagna romana: 28.