Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 30 Lunedì calendario

Appunti del 30 giugno 2008. « vero, scommettemmo su chi sarebbe morto prima, ma non mi ricordo più chi vinse la scommessa» (Mario Monicelli ai funerali di Dino Risi)

Appunti del 30 giugno 2008. « vero, scommettemmo su chi sarebbe morto prima, ma non mi ricordo più chi vinse la scommessa» (Mario Monicelli ai funerali di Dino Risi). L’energia che il Sole manda sulla Terra in un’ora equivale a quella che l’umanità consuma in un anno. Quell’aristocratico francese che andò alla ghigliottina continuando a leggere Sofocle e, giunto il suo turno, piegò un angolo della pagina prima di deporre il libro. Pecore presenti sull’altipiano di Asiago nel Quattrocento: 230 mila. Oggi: cinquemila. Latte per capo prodotto dalle vecchie mucche brune alpine dell’altopiano di Asiago: 40-50 quintali. Dalle attuali Super Brown (ottenute dall’incrocio con tori americani): 80-100 (il doppio). Per produrre 50 litri di latte servono 70 litri d’acqua e due quintali d’erba. Per il doppio, il doppio. Tremonti agli altri ministri: «Non esistono ministri con il portafoglio. Siete tutti senza portafoglio». Per prendere visione del tuo estratto senza muoverti da casa, vai nell’area accesso clienti del sito www.ingdirect.it. A Milano, fra Cordusio Cairoli e il Duomo, funzionano dei lampioni On/Off, realizzati da Giugiaro Architettura. Illuminano grazie a cellule fotovoltaiche che immagazzinano energia solare. Reggono per quattro giorni di nuvolo. Realizzati in alluminio riciclabile. L’assenza di cavi elettrici garantisce una riduzione dei costi di illuminazione e manutenzione. «Al mattatoio gli animali subodorano, anzi odorano, la morte, il sangue di chi li ha preceduti, ed è un problema perché la paura produce l’adrenalina che ci ritroviamo nella bistecca, rendendoci cattivi (ancora più cattivi). Sarebbe bello che gli animali ignorassero di dover morire, avremmo sempre carne tenera nel piatto, rilassante come un’insalata di valeriana» (Camillo Langone). L’unico ad aver dubbi sul fatto che a luglio Trichet aumenti sul serio il tasso di sconto di un quarto di punto è Vincenzo Guzzi, senior strategist di Morgan Stanley: «Non è detto, perché nel corso di questo mese potrebbero emergere ulteriori segnali di deterioramento del quadro economico». All’osservazione che è assurdo aumentare il tasso di sconto in Europa per combattere un’inflazione che viene dall’Asia (domanda di cereali, prezzi del petrolio, ecc.), si risponde che l’inflazione media europea è sì del 3,6 per cento, ma che in Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e negli altri Paesi dell’Est è molto più alta: per quelle banche il tasso al 4% può persino tradursi in perdita secca. Gli americani adoperano il trucco di calcolare l’inflazione senza tener conto dei prezzi degli alimentari e dell’energia. In questo modo possono dire di stare sotto l’1%. Basta immaginare il petrolio a 200 dollari in luglio per produrre inflazione. Se uno pensa che in luglio l’inflazione sarà più alta e che, in generale, continuerà a crescere, può proteggersi comprando petrolio: è certo infatti che il prezzo del petrolio salirà più in fretta dell’inflazione. In questo modo, però, si contribuisce a spingere verso l’alto sia l’inflazione che il prezzo del petrolio. La questione se convenga o no investire nel solare (per esempio acquistando degli Etf legati a quel comparto) si riassume in questi termini. Contro: il solare è quasi ovunque finanziato dallo Stato, quindi è legato al quadro politico e un cambiamento del quadro politico può metterlo in crisi; l’eolico costa meno; il prezzo del polisilicone e di altre materie prime essenziali è praticamente incomprimibile, il che rende difficili i risparmi sulla gestione; mancano nuove linee di trasmissione per connettersi alla rete elettrica. A favore: le nuove normative obbligano le utilities a produrre la loro elettricità facendo ricorso alle fonti rinnovabili, quindi anche al solare; il petrolio costa sempre di più; bisogna ridurre, spesso per legge, le emissioni di anidride carbonica. Il vento fa il suo giro, film diretto dal bolognese Giorgio Diritti, è in programmazione al Mexico di Milano (via Savona 57) da un anno, senza interruzioni. Racconta la storia di un professore che a un certo punto si trasferisce con la famiglia nelle valli occitane del Piemonte e si dà all’allevamento delle capre. Dialoghi in dialetto stretto, con sottotitoli. La Rai, a suo tempo, si rifiutò di finanziare il progetto ritenendo impossibile una storia di capre. Invece, oltre all’anno milanese, il film ha fatto sei mesi a Torino, tre a Bologna, uno a Cagliari e ha vinto il premio ”Bello & Invisibile” di Ciak. costato 450 mila euro e ne ha incassati 500 mila. Autoprodotto. Attori e troupes hanno avuto vitto, alloggio e rimborso spese. Diritti: « la storia che è avvincente, per via di un tema attualissimo: il rifiuto dello straniero, ma pure l’incapacità dello straniero di adeguarsi alla comunità che lo accoglie». La Bosch ha comprato la Ersol Solar Energy pagando agli azionisti un premio del 68% sui valori di Borsa. Tra il 7 e il 9 giugno dieci milioni di cinesi hanno affrontato il Gaokao, cioè l’esame di ammissione all’università. Di questi: i primi trecentomila sono ammessi a università di primissimo livello; i successivi due milioni e sette vanno in università normali; altri due milioni e sette vanno in università che sono in realtà licei; gli altri tornano a casa. Quest’anno il numero dei posti disponibili è stato aumentato del 5% (5,9 milioni). In tutta la Cina ci sono 755 Università e oltre 1500 istituti professionali. Dopo l’incidente alla centrale atomica di Krsko sono cominciati i resoconti sulle stragi provocate dal nucleare. Ce n’è in realtà solo una, quella di Chernobyl. Qualche decina di morti dirette, al momento dell’incidente (26 aprile 1986). Altre ventimila, secondo certi calcoli, prendendo in considerazione gli 80 anni successivi. Oppure 57 mila - tra tumori alla tiroide, leucemie e altre patologie - secondo le valutazioni del Rapporto Unscear, redatto sotto l’egida delle Nazioni Unite. Senza considerare Chernobyl, i morti provocati da incidenti nelle centrali nucleari sono, nel periodo marzo 1956-luglio 2007, 14 (quattordici). Così uno studio di Legambiente, che prende in considerazione 67 incidenti avvenuti nel periodo. Solo nel 2007 in Italia gli infortuni sul lavoro sono stati 913.500 con 1.260 morti. A Evander Holyfield, che fu campione del mondo dei massimi per quattro volte e a cui Tyson, in un match famoso, staccò l’orecchio con un morso, è stata pignorata la tenuta di Atlanta: cinquemila metri quadri coperti, 109 stanze, 17 bagni, tre cucine, sala bowling. Valore: 10 milioni di dollari. Holyfield ha 46 anni. Non riusciva a pagare il mutuo. L’asta si svolgerà il 1° luglio. Nella Corea del Sud ci sono state proteste - con manifestazioni anche di duecentomila persone e veglie notturne di candele accese - quando il governo ha deciso di riimmettere sul mercato la carne bovina americana, la cui importazione era stata sospesa dal 2003 per alcuni casi di mucca pazza. Le uniche carni ammesse saranno quelle di bovino disossato di età inferiore ai 30 mesi. Prima del 2003 la Corea del Sud importava ogni anno dagli Stati Uniti 199 mila tonnellate di bovino (controvalore di 850 milioni di dollari). Richard Branson, patron della Virgin, l’uomo che nel 2010 porterà passeggeri paganti nello spazio per un soggiorno di quattro minuti (il biglietto costa 130 mila euro), affitta la sua villa di Necker Island per 30 mila euro al giorno. Ci si può andare in ventotto, dividendo i costi. La sede della Savno, a Treviso, è stata costruita interamente con i rifiuti, grazie al riciclo di un milione di tappi di sughero, di molti quintali di fibra di cellullosa ricavata da tonnellate di quotidiani trattati, di 11 mila bottiglie di plastica ottime per i pannelli isolanti in Pet. Porte e finestre fatte di alluminio riciclato, sedie e scrivanie in cartone compresso, struttura portante di 130 mili chili di acciaio, 40 metri cubi di pannelli per il tamponamento ricavati dagli scarti delle segherie, dotazione di un sistema per raccogliere l’acqua piovana e innaffiare tra l’altro il giardino pensile concimato a compost, ecc. ”Savno” significa ”Servizi ambientali del Veneto Nord Orientale”, società pubblica che si occupa dello smaltimento dei rifiuti dei 35 comuni della provincia di Treviso. Struttura progettata per limitare la dispersione di calore. I costruttori promettono che invece dei soliti 18 chilowatt al metro cubo l’anno, qui ne basteranno 6. L’edificio è però costato 1 milione e 280 mila euro, il 20 per cento in più di un edificio normale (ma alla Savno garantiscono che la struttura ecologica consentirà di ammortizzare presto la spesa). «Annunciare le proprie intenzioni è un ottimo modo per sentir ridere Dio» (battuta tratta dal serial Deadwood). Investitori che quest’anno riscuoteranno più di cento milioni in cedole dalla Borsa italiana: Benetton, Zaleski, Berlusconi, Del Vecchio, Maramotti, Moratti, Boroli-Drago. Secondo John O’Leary - editore del Times Higher Education Supplement - l’Università di Pechino, l’Università di Singapore e l’Università di Tokyo sono tra le prime 20 nel mondo. Le Università sudcoreane, giapponesi e cinesi offrono interi corsi di laurea in inglese in modo da far concorrenza alle università americane (e ci stanno riuscendo). La Cina spende per l’università il 4% del Pil. L’Europa l’1,1, gli Stati Uniti il 2.7.