Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 12 Lunedì calendario

I sindaci più amati in Italia, con un gradimento del 75 per cento, sono tre: Sergio Chiamparino, eletto dal centrosinistra a Torino; Flavio Tosi a Verona e Giuseppe Scopelliti a Reggio Calabria (entrambi dle centrodestra)

I sindaci più amati in Italia, con un gradimento del 75 per cento, sono tre: Sergio Chiamparino, eletto dal centrosinistra a Torino; Flavio Tosi a Verona e Giuseppe Scopelliti a Reggio Calabria (entrambi dle centrodestra). Tosi, new entry della classifica, ha guadagnato 15 punti percentuali dall’anno scorso e 14,3 dal giorno delle elezioni. Nel 2008 in cima alla lista c’era Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno del centrosinistra che quest’anno scende dal podio ma vanta comunque il 70% dei consensi. Eccetto Torino, le grandi città non sono nelle prime posizioni: per trovare Milano si deve arrivare al 30 posto, con Letizia Moratti che guadagna cinque punti rispetto alle elezioni arrivando al 57%. Ancor più in basso Roma (34esima) dove il consenso di Gianni Alemanno (56%) cresce del 2,3% rispetto alla vittoria elettorale. Leonardo Domenici, primo cittadino di Firenze del centrosinistra, rispetto allo scorso anno scende di 5 punti. A Bologna Sergio Cofferati (che ha detto di non volersi ricandidare per passare più tempo in famiglia), perde circa 6 punti dal giorno delle elezioni. All’ultimo posto c’è il sindaco di Napoli Rosa Russa Iervolino: eletta nel 2006 dal centrosinistra, travolta dall’emergenza rifiuti e dallo scandalo che ha colpito la giunta, ha un gradimento del 39% in calo del 18% rispetto al giorno dell’elezioni (nel 2006), e del 12% rispetto allo scorso anno (dati tratti dall’indagine Ipr Marketing per il Sole 24 Ore).