Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 14 Mercoledì calendario

HEDGE FUND, 350 MILIARDI IN FUMO


L’anno nero degli hedge fund si è chiuso con una perdita di 350 miliardi di dollari. questo il conteggio definitivo sul 2008 effettuato da Eurekahedge, che per la prima volta segnala una flessione del settore. Ancora nel 2007 gli hedge fund avevano ottenuto ritorni medi del 13%, mentre l’anno scorso il crollo dei prezzi degli asset, accentuato dopo il default di Lehman Brothers, ha minato i redditi dei gestori. A fine 2008 è arrivata poi la truffa di Bernard Madoff, che ha compromesso la reputazione dei fondi. L’industria degli hedge vale 1.500 miliardi, in calo di un quinto rispetto al picco di 1.900 miliardi. Circa il 90% delle perdite del 2008 è stata registrata tra settembre e novembre. A dicembre invece c’è stata una ripresa dell’1%, dopo sette mesi di ribassi consecutivi. I fondi che hanno investito in Nord America hanno perso più di tutti: 183 miliardi sul totale di 350. «Gli operatori sono stati colpiti dalla trappola della liquidità», ha dichiarato a Bloomberg Peter Douglas, responsabile del fondo di Singapore Gfia. Oltre alle perdite sugli investimenti, le società hanno dovuto affrontare un’ondata di riscatti da parte degli investitori. Gli hedge così hanno dovuto vendere asset, soprattutto i più liquidi, scatenando un circolo vizioso sui mercati. per questo che alcuni governi, come quello italiano, hanno recentemente fissato limiti all’uscita dai fondi.