Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 14 Mercoledì calendario

DAL BONGO ALL’OROSCOPO PER SEDURRE LO STUDENTE


Provi ad entrare in una scuola un pomeriggio e puoi imbatterti in una classe che suona il bongo, una che mescola con l’alcol foglie di erbe aromatiche, un’altra che studia cartelli stradali per prendere la patente dell’agognato motorino. Sono le superiori italiane al termine delle lezioni.
Il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini ha perso gli ultimi tre mesi facendo lavorare a tutto spiano mezzo ministero per disboscare la miriade di indirizzi spuntati negli anni che avevano portato a quasi 800 diversi tipi di corsi scolastici tra licei e istituti tecnici.
Dopo la cura Gelmini gli indirizzi alle superiori sono 20, vale a dire 40 volte di meno. «Ma, oltre alle attività scolastiche, esistono quelle parascolastiche», avverte Cristiana Lombardi, bibliotecaria del liceo scientifico Morgagni di Roma, il più «africano» della capitale, dove il pomeriggio, una volta a settimana, dallo scorso anno chi vuole può andare a imparare a suonare le percussioni. Ne è nata una band di una decina di ragazzi che l’anno scorso non soltanto hanno imparato un’arte, ma si sono anche esibiti in concerti e festival. Quest’anno si replica, tutti i martedì pomeriggio: costo una ventina di euro per l’intero corso. Sufficienti a pagare il maestro percussionista, un piccolo straordinario per l’insegnante interno che segue il corso e materiali vari.
Insomma, l’ultima frontiera delle spese scolastiche all’insegna della fantasia senza limiti è proprio questa. Pur di attirare i ragazzi nelle scuole, si fa di tutto. Al liceo Russell dal 2004 si tengono corsi per diventare «bandisti». Chi impara entra a far parte di una banda, la «Russell Walking’ Orchestra». Vanno bene tutti gli stumenti, basta aver voglia di suonare.
Gli strumenti più comuni li porta lo studente, gli altri li compra la scuola, come la tuba basso o il sousaphone, la cassa, i piatti e i tamburi imperiali. All’istituto Diaz, invece, dove hanno un indirizzo legato alla moda, si tengono corsi di portamento e per hostess di congresso. Al liceo classico Virgilio e all’istituto tecnico Calamandrei, poi, si impara come guidare il motorino.
Al liceo scientifico Righi in tema di bullismo hanno optato per corsi di convivenza civile. E allo scientifico Pasteur si fa ecologia. Al Vivona si impara la dizione poetica, con una particolare attenzione a poeti e scrittori del Novecento italiano, al Visconti corsi di fotografia e laboratori di musica e teatro.
Anche a Milano al Beccaria si può seguire il «corso per il conseguimento del patentino del ciclomotore», oltre a quello sui «mestieri del teatro». Allo scientifico Volta c’è la «guida all’ascolto di un’opera lirica», il «teatro in tedesco» e un corso su «San Paolo». Al Bottoni osano proporre un corso di «giornalismo storico», ovvero come scrivere con linguaggio moderno un episodio immortalato dalla letteratura del passato: l’incendio di Roma, la guerra di Troia, i tumulti di san Martino a Milano.
Allo scientifico Vittorio Veneto, a numero chiuso (20 studenti e motivati), c’è «Nanotech for students 2009», «un percorso di eccellenza per gli studenti nel mondo delle nanotecnologie». Corsi a parte, sul sito del Berchet si apprende che, oltre ai noti meriti nell’insegnare di greco e di latino, uno dei punti di forza della scuola sono i viaggi-studio. Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa. Altro che itinerari manzoniani o sulle tracce degli Etruschi, il Berchet è il primo liceo italiano ad essere andato in gita a Auckland!
Colpisce poi la serietà della finestra «consulta il tuo oroscopo», presentata come il «nuovo servizio offerto dal liceo». E lo stesso preside dimostra di non essere né polveroso né misoneista con una pagina su Facebook molto visitata. Il blasonato Manzoni offre un meritorio «progetto Scala» per aspiranti melomani che in un anno ascoltano – preparandosi prima - anche 13 spettacoli tra opere e balletto.
Gli scientifici sono più sobri. Il Volta offre un esotico corso di giapponese, Per il Leonardo Da Vinci basterebbe il passaparola lusinghiero e, invece, pare abbia anche fatto un «mega-open day», che per ospitarlo c’è voluto il centro congressi della Provincia di Milano. Al professionale Kandinsky si fa l’«open day» con sfilata di moda e a Torino, all’istituto professionale per il Turismo Boselli, tutti gli anni si fa il ballo delle debuttanti.
E le scuole a maggioranza femminile? Il tema sicurezza ha la sua importanza: al collegio milanese Setti Carraro le alunne vengono scortate dalle educatrici fino al treno oppure alla scaletta dell’aereo, e all’ex magistrale Tenca hanno a disposizione un aggiornato corso di autodifesa (mentre all’alberghiero Porta c’è uno «sportello antibullismo»).