Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 13 Martedì calendario

Il tribunale di Madrid ha deciso di fare avviare le indagini sui 2,3 miliardi di euro persi dai clienti del Banco Santander a causa della truffa organizzata da Bernard L

Il tribunale di Madrid ha deciso di fare avviare le indagini sui 2,3 miliardi di euro persi dai clienti del Banco Santander a causa della truffa organizzata da Bernard L. Madoff. Le indagini serviranno a spiegare perché la relazione tra il Santander e Madoff fosse così stretta (dato che nessun altro istituto finanziario europeo era tanto coinvolto nella truffa) e anche a verificare se Santander sapeva del sistema messo in piedi da Madoff prima che questo venisse scoperto. Le perdite dirette del Banco, infatti, si limitano a 17 milioni di euro, gli altri 2 miliardi e rotti sono a carico dei clienti della banca che hanno investito in fondi gestiti dal Santander che, a loro volta, sono stati truffati da Madoff. I clienti truffati sono soprattutto brasiliani, argentini e messicani. Sotto accusa c’è soprattutto Optimal, il fondo di Santander basato in Svizzera. A insospettire gli investigatori ci sono due precisi episodi: la visita a Madoff del dirigente del banco spagnolo Rodrique Echenique – uomo molto vicino al presidente Emilio Botìn – il 27 novembre scorso e le dimissioni del dirigente di Optimal, Manuel Echevarria, a giugno.