Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 13 Martedì calendario

«La Formula 1 ha senso se i progressi si riflettono sulle vetture da strada. A metà degli anni Settanta la Renault prese a sperimentare il turbocompressore

«La Formula 1 ha senso se i progressi si riflettono sulle vetture da strada. A metà degli anni Settanta la Renault prese a sperimentare il turbocompressore. Enzo Ferrari storceva la bocca, ma i francesi avevano visto giusto; la tecnologia si affermò e diffuse. Ma la ricerca ubbidiva all’imperativo della vittoria, inseguiva i decimi di secondo. Risultato: macchine dalle prestazioni quasi identiche, spettacolo zero. Prendiamo le gomme. La Formula 1 incide sulla serie solo per uno scarso 10%. I rally per il 60%. Il motociclismo per l’80%». (Mario Poltonieri, storico commentatore Rai della Formula 1)