Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 10 Sabato calendario

10 GENNAIO 1863


Un lungo treno sotterraneo a vapore per circa quattro miglia, tra Paddington e Farringdon Street , passando per King’s Cross. A mezzosecolodi distanza dall’avvento dell’automobile, «the tube» irrompe nella vita dei londinesi, primastorica «undreground» del mondo. «Musica e entusiasmo incontenibile », scriverà il Times, per quel rivoluzionario budello nel quale, già il primo giorno, stipate in 80 carrozze, viaggeranno oltre 40.000 persone. Formidabile mezzo di trasporto democratico, nella Londra di fine Ottocento, aperta agli immigrati in arrivo da ogni angolo del British Empire. Con i suoi vapori acri e indecifrabili l’atmosfera un po’ dark, «the tube» da sempre è Londra, ventre misterioso di una metropoli di sette milioni di abitanti legati visceralmente a quell’universo sotterraneo e intricato in cui oggi, su 408 chilometri di binari, si muovono tre milioni di persone al giorno.