Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 10 Sabato calendario

GUERRA IN MEDIO ORIENTE I POSSIBILI ESITI


Caro Romano, la ringrazio per le sue parole sul Corriere della Sera del 7 gennaio.
Per evitare eccessive semplificazioni in una situazione molto complessa, vorrei notare che l’attuale campagna militare nella Striscia di Gaza viene condotta da un governo israeliano che possiamo definire di centrosinistra, guidato da Olmert e dalla Livni del partito centrista Kadima, e dal laburista Barak. La destra con Netanyahu e Liberman è all’opposizione ma è in forte crescita nei sondaggi in vista delle elezioni del 10 febbraio. Gli stessi sondaggi indicano che da una soluzione dell’attuale conflitto che porti a una chiara riduzione nel ruolo di Hamas a Gaza uscirà avvantaggiato il centrosinistra che quindi potrà mantenere aperte le trattative di pace con Abu Mazen e l’Autorità palestinese. Se invece la fase attuale terminasse con un nulla di fatto, ne trarrebbe vantaggio la destra israeliana che, spinta dallo scontento della popolazione civile nelle zone meridionali di Israele, sarebbe poi meno disposta a proseguire le trattative.
Sarà un paradosso, ma nell’interesse del negoziato fra Israele e Palestina è preferibile che dagli scontri di questi giorni emerga un’indicazione non equivoca, a differenza di quanto avvenne dopo la guerra in Libano nel 2006.