Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 09 Venerdì calendario

L’ANNO NERO DEI FONDI, NEL 2008 PERSI 140 MILIARDI


Mai così male, da quando esistono i fondi comuni: il 2008 si è chiuso con una raccolta netta negativa di 140 miliardi, quasi il triplo rispetto al dato - già pessimo - del 2007. Tuttavia, a voler cercare almeno un elemento di speranza, in dicembre il bilancio segna un rosso non drammatico, meno 8,9 miliardi, in linea con novembre e fortunatamente lontano anni luce dal risultato di ottobre (meno 22 miliardi). Anche il mese scorso comunque ha visto il segno meno davanti a tutte le categorie di fondi e, come accade ormai da molto tempo a questa parte, i deflussi più forti sono venuti dai prodotti obbligazionari (meno 2,8 miliardi). L´effetto-Madoff si è fatto sentire sui fondi hedge: meno 2,14 miliardi, che fa salire a 8,3 miliardi il rosso del comparto nel 2008.
Tra riscatti e crisi dei mercati, anche il patrimonio complessivo ha mostrato la corda, scendendo a 409 miliardi di euro, il 28% in meno rispetto a dodici mesi fa, ma nonostante i fortissimi riscatti (meno 65,6 miliardi) il settore più corposo continua ad essere quello dei fondi obbligazionari, che pesa per il 39% in termini di stock.
Una crisi tanto forte sta mettendo a dura prova la mappa complessiva dei big del settore. Al primo posto per quota di mercato troviamo sempre il gruppo Intesa Sanpaolo, dimagrito in termini di patrimonio del 29,5% rispetto ad un anno fa, ma molto peggio ha fatto il secondo classificato Pioneer-Unicredit, che segna un calo pari al 42% dei volumi (solo nel mese di dicembre la Sgr ha avuto una raccolta netta negativa pari a 2,3 miliardi, mentre Intesa ha perso 1,5 miliardi); sempre nell´anno, Ubi ha ceduto il 25% del patrimonio, Arca il 31% e Mediolanum il 24,5%. Tuttavia il gruppo guidato da Doris insieme a Generali ha il primato di aver chiuso l´anno orribile con una raccolta netta positiva. E non a caso come quote di mercato Mediolanum è passata dal decimo al sesto posto e il gruppo Generali dalla dodicesima è salito all´ottava posizione. Il Banco Popolare (che ha dimezzato il patrimonio durante l´anno) è scivolato invece dalla quinta alla decima posizione.