Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 06 Martedì calendario

Corsivo. la Repubblica, martedì 6 gennaio 2009 Per chi vive in maniera ecologicamente corretta, l´ultimo desiderio è morire senza inquinare

Corsivo. la Repubblica, martedì 6 gennaio 2009 Per chi vive in maniera ecologicamente corretta, l´ultimo desiderio è morire senza inquinare. Unguenti, bare, cripte e lapidi non solo interferiscono con quel "cenere ritorneremo" che ci è stato promesso, ma finiscono anche col contaminare il terreno e incrementare le emissioni di gas serra. «Sapete che razza di impatto ecologico si ottiene, sommando le sepolture degli Usa in un anno?» fa notare dal suo sito Joe Sehee, fondatore del Green Burial Council, un´associazione che offre "funerali verdi" agli ambientalisti estremi. La risposta è che con il ferro utilizzato dall´industria funeraria si potrebbe costruire un altro Golden Gate Bridge, con il cemento una seconda autostrada New York-Detroit e gli unguenti riempirebbero una piscina olimpica. Partendo dal principio che il corpo umano è perfettamente biodegradabile, il Green Burial Council ha così creato una rete di cimiteri verdi, in cui la sepoltura avviene direttamente nel terreno. Gli affari vanno a gonfie vele e i funerali a impatto zero nel 2008 sono aumentati del 40%. I sostenitori dell´ultimo saluto ecologico non si aspettavano però di essere battuti sul loro stesso terreno. La contea di Macon-Bibb, in Georgia, ha infatti appena vietato i funerali ecologici con la paradossale scusa che «i cadaveri in decomposizione penetrano nelle falde acquifere, inquinandole». Elena Dusi