Il Messaggero, martedì 6 gennaio 2009, 6 gennaio 2009
ROMA - Quando nel 2001 il primo outlet aprì le porte in Italia, nessuno si sarebbe immaginato che nell’arco di otto anni quel modo di acquistare, a prezzi ribassati, in vere e proprie cittadelle della moda, sarebbe diventata una mania
ROMA - Quando nel 2001 il primo outlet aprì le porte in Italia, nessuno si sarebbe immaginato che nell’arco di otto anni quel modo di acquistare, a prezzi ribassati, in vere e proprie cittadelle della moda, sarebbe diventata una mania. In quel 2001 gli occhi di tutti si rivolsero a Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria, e furono in molti a mettersi in macchina per raggiungere quel concentrato di store mai visto prima. Oggi Serravalle è l’outlet più grande d’Europa con 180 punti vendita e non ha intenzione di fermarsi perchè reggere la concorrenza al momento non è poi così facile. Già, perché da quel giorno l’idea delle cittadelle della moda ha sfondato fino a contare 1.377 punti vendita outlet, secondo i dati di Confesercenti che che ne prevede 2.250 per la fine di quest’anno. A fare la parte del leone è il Nord, dove si stima che saliranno a 1.119, seguito dal centro con 706. Importati come tipologia dagli Stati Uniti, dove esistono dagli Anni 70, gli outlet attualmente assorbono una quota di mercato che si avvicina al 5%, con un giro d’affari da 3 miliardi e mezzo. E il mercato italiano è tutt’altro che saturo: così a Roma dopo Valmontone e Castel Romano è arrivato Soratte. Se è vero che al nord nascono outlet in abbondanza, è ancoro vuoto il Veneto. Ma è soprattutto il sud, l’area vergine da conquistare. McArthur Glen, leader europeo con, in Italia, Serravalle, Castel Romano e Barberino, punta su Napoli per una nuova factory da aprire l’autunno prossimo e ha in programma una successiva operazione in Sicilia tra il 2010 e il 2011, probabilmente nell’area di Palermo. A far crescere il numero degli outlet, ci sono i monomarca del gusto: cittadelle irresistibili per chi ama alcune griffe in particolare e non vuole perdere l’occasione di acquistare con sconti fino al 70 per cento la merce della stagione precedente. Costumi e lingerie, oggetti per la casa dal design sofisticato, biancheria per bagni e camera da letto. E poi, per gli appassionati del tecnologie ci sono vere e proprie Mecche dell’hi-fi. El.C.