Carlo Moretti, la Repubblica, 5/1/09, 6 gennaio 2009
la Repubblica, lunedì 5 gennaio 2009 - Il maestro della Corrida: Licenziato dopo 40 anni - di CARLO MORETTI ROMA - polemica alla Corrida di Canale 5 dopo l’ allontanamento del maestro Roberto Pregadio dalla conduzione musicale della trasmissione che riprenderà sabato 10
la Repubblica, lunedì 5 gennaio 2009 - Il maestro della Corrida: Licenziato dopo 40 anni - di CARLO MORETTI ROMA - polemica alla Corrida di Canale 5 dopo l’ allontanamento del maestro Roberto Pregadio dalla conduzione musicale della trasmissione che riprenderà sabato 10. Contro la decisione del varietà più longevo della tv italiana, oggi uno degli show di punta della rete ammiraglia Mediaset, si sollevano le accuse di Pregadio, un’ istituzione del programma, già colonna musicale dei "dilettanti allo sbaraglio" quando 40 anni fa La Corrida di Corrado era una trasmissione radiofonica Rai. L’ anziano maestro, che ha appena compiuto 80 anni, non ha apprezzato le voci secondo cui non sarebbe più in grado di svolgere il suo ruolo per motivi di salute: «La decisione di non prendere parte alla prossima edizione de La Corrida non è mia, ma di altri e non è in alcun modo determinata dalle mie condizioni di salute che, a dispetto dell’ età, sono tuttora ottime e non hanno subito alcun deterioramento durante quest’ ultimo anno», ha detto ieri Pregadio. «Finora sono stato zitto ma quando ho letto che non avrei fatto il programma per motivi di salute mi sono infuriato. Non si gioca su queste cose e io, facendo gli scongiuri, ho compiuto 80 anni il 6 dicembre ma sto benissimo». Spiegando i retroscena della sua sostituzione con il maestro Vince Tempera, che affiancherà Gerry Scotti nella nuova edizione dello show, Pregadio spiega che «la verità è che la produzione della Corrida, ovvero Marina Donato, la vedova di Corrado, voleva farmi fare lo spettacolo in coppia con un altro maestro, che ora si è capito che sarebbe stato Vince Tempera, ed io ho rifiutato. Conosco quel programma come le mie tasche e so che troppi galli a cantare complicano solo le cose. Loro sono liberissimi di fare altre scelte, ma dire che sono stanco o malato, questo non lo accetto. Ho iniziato con Corrado in radio a fare La Corrida e credo di meritare la verità». La risposta di Marina Donato, produttrice della Corrida, non si è fatta attendere. «Sono veramente dispiaciuta che il maestro Pregadio non abbia accettato l’ offerta di partecipare ad ogni puntata della Corrida, pur condividendone la direzione musicale col maestro Tempera. Nel fargli gli auguri di buon anno, solo pochi giorni fa, gli ho rinnovato l’ invito ad accettare la nostra proposta contrattuale che, evidentemente, dimostra quanto siamo consapevoli della sua buona salute della quale nessuno di noi ha mai parlato ed anche della sua età!». Evidentemente, proprio la doppia conduzione musicale ha rappresentato uno scoglio insormontabile. Per il maestro Vince Tempera, la convivenza sul palco non sarebbe stata invece un problema: «Pregadio è un idolo per me», dice il maestro Tempera, arrangiatore, tra gli altri, per Francesco Guccini. «Ho ancora le cassette registrate con le edizioni radiofoniche ai tempi di Corrado. Con il tempo mostrava un po’ la corda la sua mimica, per la nuova Corrida si pensava per lui a un ruolo di giudice, sul modello di "Forum"». Sulla scelta di Pregadio, Tempera preferisce non intervenire: «Tre mesi fa, quando mi è stata fatta la proposta di lavorare alla Corrida, ero in ballo per la direzione dell’ orchestra al Festival di Sanremo. Poi la direzione di Canale 5 mi ha convinto».