Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 03 Sabato calendario

CENTO ANNI DI BORSA ESTREMA

A cavallo dell’anno, il tempo è propizio per un po’ di numerologia. E per guardare alla performance della Borsa principe, Wall Street, tanto vale guardare lontano ed esaminare gli anni buoni e quelli cattivi a partire dal... 1871. I dati dello S&P, raccordati (prima del 1926) a quelli dei Common Stock Indices di «Cowles & Associates», permettono l’indagine secolare.

Da quei dati si possono individuare i cinque anni peggiori e i cinque migliori del periodo. E diciamo subito, con triste orgoglio, che il 2008 non sfigura affatto nella classifica dei primati negativi. Fra quei 137 anni ce n’è solo uno che ci ha sorpassato al ribasso, il 1931. Ma, volendo cercare il pelo nell’uovo, forse possiamo battere anche quello. Nel 1931 il dicembre fu il periodo più basso dell’anno, e rispetto al dicembre precedente il crollo fu del 45,6 per cento. Ma nel 2008 il minimo dell’anno fu toccato a novembre, talché in termini di confronto fra la fine dell’anno precente e il minimo dell’anno in oggetto, possiamo battere (-49%) anche il 1931.

Tutte le previsioni macroeconomiche dicono che il 2009 sarà un anno ancora peggiore di quello appena passato: se quest’ultimo è stato già qualificato di annus horribilis, che aggettivo dovremo trovare per quello appena iniziato? Ma le Borse anticipano gli eventi e forse il mercato azionario non andrà così male. Qualche consolazione si può trovare nella numerologia del passato. Che cosa succedesse dopo gli altri quattro cali record di cui alla tabella? Dopo 12 mesi ci furono tre rimbalzi e un calo ulterire (1932), ma la media delle quattro variazioni ci dà un +12,4 per cento. Dopo 24 mesi la situazione si fa uniformemente migliore: in tutti i casi ci furono sostanziosi aumenti, da un+12,2 a un +56,8%, con una media del 29,5%. Per chi crede che il passato sia guida al futuro, vale la pena scommettere. Auguri.

MIGLIORI E PEGGIORI
Usa, S&P 500, variazioni % annue
I 5 anni migliori I 5 anni peggiori
+46,2 (1933) -45,6 (1931)
+42,6 (1879) -38,5 (2008)
+40,8 (1954) -35,4 (1937)
+37,4 (1908) -33,2 (1907)
+32,2 (1975) -30,6 (1917)