Annuario Panorama 2008, 2 gennaio 2009
Il 28 settembre, sulla pista giapponese di Motegi, Valentino Rossi vince il quinto titolo mondiale della MotoGp dopo i quattro consecutivi conquistati dal 2002 al 2005
Il 28 settembre, sulla pista giapponese di Motegi, Valentino Rossi vince il quinto titolo mondiale della MotoGp dopo i quattro consecutivi conquistati dal 2002 al 2005. la sua ottava corona iridata con quelle in 125 (1997), 250 (1999), 500 (2001). Firmato a febbraio un accordo col fisco che prevede il pagamento di 35 milioni di euro, il campione della Yamaha supera una crisi che durava ormai da due anni. La svolta sarebbe stata favorita dal cambio delle gomme: Rossi fa di tutto per sostituire le Michelin con le Bridgestone, e questa scelta si rivelerà fondamentale per colmare il gap con gli avversari. La stagione non inizia nel migliore dei modi: il 9 marzo sulla pista di Losail (Qatar) si impone Casey Stoner, Valentino è solo quinto; a Jerez (Spagna, 30 marzo) è secondo dietro Daniel Pedrosa; all’Estoril (Portogallo, 13 aprile) si deve accontentare del 3° posto. Il primo successo arriva a Shanghai (Cina, 4 maggio) e dopo quattordici giorni segue il bis di Le Mans (Francia, 18 maggio). Altre due settimane (1 giugno) e c’è il tris del Mugello. Seguono i secondi posti in Catalogna (8 giugno 2008) e a Donington Park (Inghilterra, 22 giugno), l’undicesimo di Assen (Olanda, 28 giugno), il secondo del Sachsenring (Germania, 13 luglio). La svolta vera arriva il 20 luglio sulla pista californiana di Laguna Seca, fino ad allora tabù per l’italiano: incalzato da Stoner in forte rimonta, Valentino si impone al termine di un eccezionale duello nel quale non esita ad usare le maniere forti. Di nuovo senza rivali, come ai bei tempi, infila una serie di successi: dopo quello di Brno (Rep. Ceca, 17 agosto) c’è quello di Misano (San Marino, 31 agosto), che gli vale l’aggancio del mitico Giacomo Agostini nella classifica dei Gp vinti nella classe regina (500/MotoGp): sono 68. La storica vittoria numero 69 giunge il 14 settembre a Indianapolis. Alla fine del campionato Rossi conta un totale record di 373 punti (contro i 367 del 2005). L’ottima stagione dei nostri centauri è completata dal successo nelle 250 del ventunenne Marco Simoncelli (noto anche per la capigliatura stile Angelo Branduardi che lo alza da 1,83 a 1,87 m), titolo conquistato domenica 19 ottobre grazie al terzo posto sulla pista malese di Sepang: si tratta del 13° successo di un italiano nella quarto di litro. Già campione nazionale ed europeo della 125, il talento di Cattolica ha iniziato la stagione senza godere di molto credito ma le ottime prestazioni nelle prime gare hanno spinto la Gilera a dotarlo di una moto ufficiale: alla fine conterà sei vittorie, tre secondi e tre terzi posti.