Annuario Panorama 2008, 2 gennaio 2009
La crisi economica internazionale sta mettendo a dura prova la resistenza delle compagnie aeree di tutto il mondo
La crisi economica internazionale sta mettendo a dura prova la resistenza delle compagnie aeree di tutto il mondo. Il fenomeno riguarda sia le compagnie di bandiera che le low cost, in frenata anche loro dopo il boom degli anni scorsi. Molte compagnie hanno seri problemi finanziari e studiano rifondazioni e fusioni per evitare il fallimento. Air France aveva già rinunciato a una parte del proprio potere fondendosi con gli olandesi di Klm nel 2004 e aumentando il numero delle rotte, British Airways ha tagliato drasticamente il personale, Swissair è fallita prima di esser presa nel 2005 dalla Lufthansa. Adesso corrono gravi rischi la scandinava Sas, la greca Olympic, l’ungherese Malev, la polacca Lot, le britanniche Bmi e Monarch. Alla crisi dei costi crescenti c’è da aggiungere la caduta della domanda. Nel 2008 c’è stata una riduzione del 7% del numero dei voli per un totale di 60 milioni di posti aerei. Anche Ryanair, la compagnia low cost numero uno al mondo, ha annunciato per il 2008 solo il 15% degli utili dell’anno precedente.