Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 30 Martedì calendario

Il Wall Street Journal ha fatto l’elenco delle malattie più strane del mondo. Tra queste c’è la "sindrome di Alice nel paese delle meraviglie”: chi ne soffre ha disfunzioni visive, a causa delle quali un oggetto osservato può apparire più piccolo, più grande o più distante di quanto non sia davvero

Il Wall Street Journal ha fatto l’elenco delle malattie più strane del mondo. Tra queste c’è la "sindrome di Alice nel paese delle meraviglie”: chi ne soffre ha disfunzioni visive, a causa delle quali un oggetto osservato può apparire più piccolo, più grande o più distante di quanto non sia davvero. La "disfonia spasmodica” è l’incapacità di parlare se non sussurrando o in falsetto, la "sindrome dell’accento straniero”, invece, è di solito è conseguenza di un trauma: esemplare il caso di una norvegese che, nel 1941, venne coinvolta nell’esplosione di una bomba e assunse una marcata inflessione tedesca pur non conoscendo assolutamente la lingua. La "sindrome di Parigi” colpisce prevalentemente i turisti giapponesi in visita alla capitale francese e si manifesta come un crollo psichico. Nel 1980 uno scienziato giapponese ha espresso la teoria che questo disorientamento dei suoi connazionali sia dovuto a una combinazione di stanchezza, barriere linguistiche e difficoltà a conciliare la visione idealizzata di Parigi con la realtà moderna della metropoli francese. La "sindrome della mano aliena”, infine, ricorda il personaggio di Peter Sellers nel Dottor Stranamore, la cui mano destra effettuava il saluto nazista come se fosse animata da una volontà propria. La dozzina di casi rilevati nel mondo è probabilmente dovuta a una cattiva connessione dei due emisferi cerebrali. Può capitare che la «mano aliena» confligga con quella normale, per esempio può sbottonare la camicia allacciata dall’altra mano o spegnere la sigaretta appena accesa.