Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 30 Martedì calendario

Il presidente degli Stati Uniti Ulysses Grant fumava fino a venti sigari al giorno (li fumavano anche alcune first lady, tra cui Rachel Jackson, mentre altre sniffavano tabacco, come Dolly Madison)

Il presidente degli Stati Uniti Ulysses Grant fumava fino a venti sigari al giorno (li fumavano anche alcune first lady, tra cui Rachel Jackson, mentre altre sniffavano tabacco, come Dolly Madison). Fanatici del sigaro erano pure Richard Nixon e John Kennedy: quest’ultimo prima d’imporre il blocco di Cuba nel 1961 mandò i suoi a fare incetta di piccoli Upman cubani. Franklin Delano Roosevelt rese di moda il bocchino, Gerald Ford, che subentrò a Nixon dal ’76 al ’78, teneva la pipa costantemente accesa. Ronald Reagan, che come attore aveva sempre fatto la pubblicità alle sigarette, dichiarò di «avere il vizio sotto controllo». Hillary Clinton impose il divieto di fumo, tuttora in vigore, anche se il marito Bill si faceva spesso vedere con il sigaro tra le labbra. Pochi i presidenti non fumatori: insieme ai padri fondatori George Washington e Thomas Jefferson ci sono Jimmy Carter e i due Bush.