Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 30 Martedì calendario

Apple, il pomo della discordia. Quando, nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak fondarono la Apple Computer Inc

Apple, il pomo della discordia. Quando, nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak fondarono la Apple Computer Inc., scelsero come logo Newton sotto il melo, presto abbandonato a favore della famosa mela morsicata a strisce arcobaleno. Ma la mela era, dal 1968, il simbolo della casa discografica Apple Corps dei Beatles (ispirati dalle mele dei quadri di René Magritte), che avviarono una lunga controversia legale. Nel 1981, una prima sentenza condannò la Apple Computer a pagare 80 mila dollari di danni: sfruttava un simbolo di successo per promuoversi. Nel 1991 la seconda sentenza: la Apple Computer deve risarcire 26 milioni di dollari e non potrà utilizzare la mela per vendere la musica. Con l’avvento dell’iPod e di iTunes, negozio digitale di musica della Apple, i Beatles fecero di nuovo causa: nel 2007, però, la Corte diede ragione a Jobs sostenendo che ”in un mondo trasformato dalla tecnologia è la mela dei Beatles a trarre vantaggio da quella dei computer”. Ora, pagate le spese processuali di 4 milioni e mezzo di euro, la Apple Corps potrebbe fare pace col ”nemico” e decidere di distribuire la propria musica anche attraverso la Apple Inc.