Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 30 Martedì calendario

Il valore del metallo prezioso in continua crescita. Insidie dei subprime, turbolenze sui mercati, recessione incipiente: l’oro è stato ancora una volta il bene rifugio dei momenti di crisi

Il valore del metallo prezioso in continua crescita. Insidie dei subprime, turbolenze sui mercati, recessione incipiente: l’oro è stato ancora una volta il bene rifugio dei momenti di crisi. Per il metallo prezioso 2008 è stato un anno da incorniciare, con una corsa inarrestabile fino al record storico di 1000 dollari l’oncia registrato a marzo, rispetto ai 700 dollari di inizio 2007 o addirittura ai 250 di dieci anni fa. In quel trend rialzista gli analisti hanno visto una parentela con il resto delle materie prime: domanda che cresce, soprattutto nei paesi emergenti, e offerta statica. La produzione globale infatti si riduce di anno in anno e l’offerta riesce a pareggiare la domanda solo con l’oro già in circolazione che torna sul mercato. Il metallo prezioso ha poi dimostrato la sua forza proprio quando i prezzi delle materie prime (petrolio, rame, cereali) hanno segnato il passo per il rallentamento delle principali economie. Anche con una domanda che si è ridotta in modo consistente, il prezzo non è crollato: la tendenza al ribasso è stata compensata in alcuni casi da generosi rimbalzi che a metà luglio, per esempio, hanno riportato il prezzo oltre i 950 dollari l’oncia.