Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 29 Lunedì calendario

Manifestazioni nel mondo. All’inizio di aprile i manifestanti pro-Tibet mettono a segno i colpi più clamorosi, in coincidenza con il passaggio in Europa della fiaccola olimpica, in vista dei Giochi organizzati quest’anno proprio dalla Cina

Manifestazioni nel mondo. All’inizio di aprile i manifestanti pro-Tibet mettono a segno i colpi più clamorosi, in coincidenza con il passaggio in Europa della fiaccola olimpica, in vista dei Giochi organizzati quest’anno proprio dalla Cina. A Londra due uomini, brandendo degli estintori con la scritta ”estintori di propaganda”, si buttano sul tedoforo Chris Parker e tentano di strappargli di mano la fiaccola per poi spegnerla. La polizia li blocca e li arresta. Poco dopo un altro manifestante tenta di strappare la fiaccola alla presentatrice della Bbc, Konnie Huq. Altri scontri e proteste, con 35 arresti, l’indomani a Parigi: i dimostranti filo-Tibet riescono a spegnere la fiaccola, che alla fine viene messa al sicuro su un autobus scortato da atleti e poliziotti. In una San Francisco blindata, unica tappa della fiaccola in Usa, manifestano anche le star di Hollywood. Negli stessi giorni si intensificano gli appelli (e le velate minacce) della diplomazia internazionale: la portavoce della Casa Bianca non scarta l’ipotesi che il presidente Bush non assista alla cerimonia d’apertura dei Giochi.