Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 29 Lunedì calendario

Scomparsi, gli altri casi. I due fratellini di Gravina erano gli ultimi dei quattordici casi di minori italiani scomparsi e di cui non si è più avuta notizia (dal 1983)

Scomparsi, gli altri casi. I due fratellini di Gravina erano gli ultimi dei quattordici casi di minori italiani scomparsi e di cui non si è più avuta notizia (dal 1983). Gli altri sono Mirella Gregori (14 anni, Roma 7 maggio 1983); Emanuela Orlandi (15 anni, Roma 22 giugno 1983); Santina Renda (6 anni, Palermo 23 marzo 1990: scomparsa davanti a casa); Pasqualino Porfidia (8 anni, Marcianise 7 maggio 1990: non è ritornato per pranzo dopo una partitella di pallone); Adriana Benedetta Roccia (2 anni e mezzo, Cetraro 10 giugno 1990: scomparsa in un bosco di Cosenza); Mariano Farina (12 anni) e Salvatore Colletta (12 anni, Casteldaccia 31 marzo 1992: marinata la scuola, vanno a fare un picnic al mare e poi dicono di voler «fare un giro per vedere com’è la vita»); Simona Floridia (17 anni, Caltagirone 16 settembre 1992: scomparsa, sembra, in un giro di maghi); Angela Ponte (14 anni, Francoforte, provincia di Siracusa, 2 gennaio 1993); Domenico Nicitra (10 anni, Roma, 21 giugno 1993: scomparso insieme al fratello del padre, imputato quest’ultimo al processo alla Banda della Magliana); Elisa Claps (16 anni, Potenza 12 settembre 1993); Angela Celentano (3 anni, Monte Faito, 10 agosto 1996: era in gita con i genitori e una comunità evangelica); Denise Pipitone (4 anni, Mazara del Vallo, 1 settembre 2004: sparita dal marciapiede davanti alla porta di casa).