Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 29 Lunedì calendario

La Condanna. Nel suo discorso a Sidney per la XXIII Giornata mondiale della gioventù, il 19 luglio, Benedetto XVI affronta il tema dei preti pedofili: «Questi misfatti che costituiscono un così grave tradimento della fiducia devono essere condannati in modo inequivocabile»

La Condanna. Nel suo discorso a Sidney per la XXIII Giornata mondiale della gioventù, il 19 luglio, Benedetto XVI affronta il tema dei preti pedofili: «Questi misfatti che costituiscono un così grave tradimento della fiducia devono essere condannati in modo inequivocabile». Il Papa aveva parlato di «enormi crimini» già nel 2006 in Irlanda e di «profonda vergogna» nel corso del suo viaggio di aprile negli Stati Uniti. Ma la novità questa volta è l’affermazione secondo cui i preti pedofili vanno processati in tribunale: «Le vittime devono ricevere compassione e cura e i responsabili di questi mali devono essere portati davanti alla giustizia». Fino a quel momento una disposizione interna del 1962 raccomandava ai vescovi di tutto il mondo di evitare denunce pubbliche, limitandosi ad ammonimenti, sospensioni e trasferimenti.