Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 01 Giovedì calendario

Nuovo patto fra i leader delle grandi organizzazioni cattoliche Manifesti Il titolo del documento è certo vasto («Valori cristiani e lavoro nel Terzo millennio»), ma la sostanza è precisa: i leader di quattro importanti organizzazioni cattoliche, Raffaele Bonanni, segretario generale della cattolica Cisl, Luigi Marino, presidente della Confcooperative, le coop bianche, Massimo Ferlini, presidente della Compagnia delle opere, braccio economico di Cl, e Carlo Costalli, presidente del Mcl, il Movimento cristiano dei lavoratori, hanno deciso di rispondere insieme, dal centro, allo strapotere di Cgil e sinistra

Nuovo patto fra i leader delle grandi organizzazioni cattoliche Manifesti Il titolo del documento è certo vasto («Valori cristiani e lavoro nel Terzo millennio»), ma la sostanza è precisa: i leader di quattro importanti organizzazioni cattoliche, Raffaele Bonanni, segretario generale della cattolica Cisl, Luigi Marino, presidente della Confcooperative, le coop bianche, Massimo Ferlini, presidente della Compagnia delle opere, braccio economico di Cl, e Carlo Costalli, presidente del Mcl, il Movimento cristiano dei lavoratori, hanno deciso di rispondere insieme, dal centro, allo strapotere di Cgil e sinistra. Raccogliendo l’invito a Cagliari di Benedetto XVI, che ha chiesto un «rinnovato impegno» e una «nuova generazione» di politici cattolici, e con l’occhio alla nuova enciclica del Papa sui temi del lavoro (sarà pronta a inizio 2009), i «quattro moschettieri» hanno scritto un manifesto del nuovo impegno del riformismo cattolico. La presentazione di quello che diventerà un vero e proprio forum permanente dei cattolici impegnati nel sociale (portavoce sarà il presidente di Italia lavoro, Natale Forlani), inizialmente prevista per il 22 dicembre, è stata rinviata a una data tra il 7 e il 14 gennaio.