Vittorio Zucconi, L’aquila e il pollo fritto Mondadori 2008, 27 dicembre 2008
BASE, POI TAGLIATA, CHE SERVITA PER IL PRIMO NUMERO DEL LIBRO IN GOCCE DI VANITY FAIR
Un Libro in gocce - Numero 1
Legno George Washington girava con una dentiera di legno.
Limoni Il nefrologo Robert Cade, chiamato a spiegare l’incredibile calo della squadra di football nei secondi tempi (partite vinte all’intervallo e perse alla fine), verificò: a) che i ragazzi, tornati negli spogliatoi, non avevano un goccio di pipì; b) che alla fine della partita avevano perso anche nove chili di peso; c) che questi nove chili erano fatti di acqua, sale ed elettroliti tipo sodio e potassio. Preparò quindi un beverone da far ingurgitare a metà gara e consistente di zucchero, sodio, potassio e cloro sciolti in acqua. Bevutone un sorso per prova, vomitò all’istante. «Sa di sturalavandino». La moglie: «Ti ci spremo sopra dei limoni». Servito il beverone alla squadra, questa prese a rimontare tutti i secondi tempi e fu messa sotto inchiesta per doping. Ma non era doping. La squadra era quella dell’Università di Gator, al cui nome fu aggiunto - per battezzare la bibita - la desinenza di "lemonade". La moglie di Cade, morto nel 2007, e l’Università Gator, che sperimentò per prima la pozione, incassano ogni anno più di 50 milioni di dollari in royalties.
Trivial Dire i nomi delle quattro catene di fast-food più importanti del mondo; dire se c’è mai stato un presidente degli Stati Uniti non eletto (soluzioni alla fine).
Cina Saliti sull’aereo dopo la lunga visita in Cina, Nixon, lo staff e i giornalisti trovarono ad attenderli una montagna di hamburger. Urlo del presidente: «Bentornati a casa, ragazzi».
Io so «Io so che cosa stai facendo, frocio» (il predicatore evangelico Ted Haggard, sorpreso poi in albergo in compagnia di un giovanotto, puntando il dito contro la telecamera).
Lincoln Per seppellire Lincoln, si allestì un treno che partì da Washington alle otto del mattino di venerdì 21 aprile 1865 e alla velocità di otto chilometri l’ora raggiunse in tredici giorni Chicago. A ogni villaggio - a un tratto pieno del triplo degli abitanti - il treno stava fermo due minuti. All’arrivo, lo striscione: «Riposa sereno, Abe. Ora ti amano anche i nemici».
Esequie Secondo Zucconi, l’America regola i propri conti con i grandi personaggi che uccide (Lincoln, Martin Luther King ecc.) attraverso esequie colossali. Con Kennedy la questione è ancora aperta perché «il corpo fu trasportato in fretta, quasi clandestinamente, la sera stessa dell’omicidio, da Dallas a Washington, nel timore di trame e attacchi bellici, in piena guerra fredda [...] Una nazione che non potè riconciliarsi con i resti del suo presidente non avrebbe potuto riconciliarsi con la sua fine e non lo ha mai fatto».
Chili Reagan morto pesava 50 chili, la bara invece - zinco, mogano massiccio, ottoni - tre quintali e mezzo.
Stile Stile di Zucconi. Bush, come «Peter Pan nucleare», l’hamburger come «polpetta di misteriose frattaglie di bovino», il mensile patinato Playboy come «Disneyland della pugnetta», ecc.
Associazioni Associazioni o partiti presenti in America: International Union of Sex Actors (sindacato degli attori porno e delle telefoniste erotiche), Man-Boy Love Association (lobby dei pedofili), ecc.
Parte Per sentirsi in parte, Helen Echlin, caduta poi in depressione e oggi scrittrice, faceva la telefonista erotica in tacchi a spillo e giarrettiere.
Partiti I padri fondatori si illudevano che sarebbe stato possibile amministrare il paese con i piccoli consigli dei villaggi, poi la guerra contro Giorgio III li convinse che ci voleva un governo centrale. Così nacquero i partiti, ma all’inizio veniva detto "Repubblicano" il partito centralista e "Federalista" quello delle autonomie locali. Solo più tardi (1828) il partito centralista cambiò nome e da "Repubblicano" divenne "Democratico", mentre "Repubblicani" divennero i "Federalisti". La percezione dei democratici come formazione di sinistra è falsa: l’emancipazione e la lotta alla schiavitù furono repubblicane, ancora oggi siede in Senato un democratico novantenne (Robert Byrd) che fece parte del Ku Klux Klan. Fu Roosevelt (peraltro «patrizio, sdegnoso, superbo erede della nobiltà newyorkese») a spostare a sinistra i democratici col programma di investimenti pubblici progettato per battere la crisi del ’29. Sicché poi Clinton, spostando nuovamente la collocazione del partito, potè chiamarsi «Nuovo democratico».
Istantanee Reagan nella sua stanza d’ospedale, sorpreso ad asciugare per terra «per non mettere nei guai l’infermiera». Richard Avedon, che all’inizio realizzava le fototessere dei marinai che sarebbero servite per il riconoscimento in caso di annegamento.
Numeri Qualche numero: negli Usa entrerebbero comodamente trenta Italie, l’ultimo farmaco antitumorale - la vastatina - regala ai morenti un anno di vita, ma costa centomila dollari, a New York si parlano 170 lingue, gli Stati Uniti spendono in armamenti più di tutte le altre nazioni messe insieme, gli Stati Uniti hanno ricevuto più Nobel scientifici di tutte le altre nazioni messe insieme, le 800 basi militari sparse nel mondo permetterebbero a un presidente di fare il giro del pianeta senza lasciare mai il suolo americano, gli ultimi modelli d’ascensore vanno a sessanta all’ora, ecc.
Soluzioni 1) McDonald’s di Chicago, Burger King di Miami, Wendy’s dell’Ohio, Kentucky Fried Chicken, «che alzano la propria bandiera in 138 nazioni del mondo per 50 mila ristoranti complessivi»; 2) Nel 1974 Nixon chiamò Gerald Ford a rimpiazzare il corrotto Spiro Agnew, vicepresidente. Nixon, già nei guai per il Watergate, aveva scelto Ford «nella convinzione che nessuno avrebbe mai osato defenestrarlo sapendo che al suo posto l’America sarebbe stata guidata da colui che non riusciva a masticare gomma e camminare allo stesso tempo» (battuta della linguaccia Lyndon Johnson). Come si sa, Nixon dovette lasciare lo stesso e Ford prese il suo posto. Fu poi sconfitto da Carter nelle elezioni del 1976.
(Notizie tratte da: Vittorio Zucconi L’aquila e il pollo fritto Mondadori).