Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 25 Giovedì calendario

Il 15 gennaio all’aeroporto di Arlanda, terminal principale di Stoccolma, sarà inaugurato l’hotel costruito dentro un vecchio Boeing 747

Il 15 gennaio all’aeroporto di Arlanda, terminal principale di Stoccolma, sarà inaugurato l’hotel costruito dentro un vecchio Boeing 747. L’hotel, ricavato nella fusoliera, disporrà di venticinque camere e di una suite che troverà posto in quella che un tempo era stata la cabina di pilotaggio. Le stanze non sono molto ampie e i bagni sono in comune, piazzati sul corridoio (fatta eccezione per la suite, che avrà una toilette tutta sua). Il Jumbo Hostel, come è stato ribattezzato, è stato ricavato in un Boeing 747-200 costruito nel 1976 e appartenuto inizialmente alla Singapore AirlinesOscar Diös, l’imprenditore che ha avuto l’idea di aprire l’insolita pensione aeroportuale, già titolare di un albergo a Uppsala, ha lavorato due anni prima di far partire il progetto. L’hotel si trova in un piazzale davanti ai terminali, a dieci minuti a piedi dalla zona dei check in. Soggiornare al Jumbo Hotel costerà circa 120 euro per notte nelle camere, che hanno dimensioni non superiori ai 6 metri quadrati, e circa 300 nella suite. La scelta di Arlanda potrebbe rivelarsi strategica: è il principale aeroporto della Svezia e dell’intera Scandinavia e nel 2007 ha fatto registrare un transito di circa 18 milioni di viaggiatori, di cui circa 13 interessati da rotte internazionali.