Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 25 Giovedì calendario

WASHINGTON - E’

il sorpasso. Per la prima volta internet, nell’anno che ci stiamo per lasciare alle spalle, ha superato i giornali cartacei come fonte di informazione privilegiata per le notizie nazionali e internazionali degli americani. La Tv resta il mezzo di comunicazione più seguito, ma tra i più giovani è ormai alla pari del web.

Secondo uno studio del Pew Research Center, a fare da traino ai media via internet sono state, in particolare, la crisi economica e la campagna elettorale per la Casa Bianca. Il 40 per cento degli americani, quest’anno, ha seguito dagli schermi dei loro computer l’evolversi delle maggiori vicende nazionali e globali, contro il 35 per cento che ha indicato i quotidiani come fonte. Lo scorso anno i giornali avevano prevalso sul web 34 a 24 per cento, ma ora la situazione si è invertita.

Quanto alla tv, resta il mezzo che il 70 per cento degli americani indicano ai sondaggisti come fonte di informazione. Ma la percentuale è in calo (era l’82 per cento nel 2002). Ma la tv, in particolare, soffre la concorrenza di internet tra i giovani: nella fascia fra i 18 e i 29 anni, sono praticamente alla pari, mentre poco più di un giovane su quattro afferma di leggere i quotidiani, il 18 per cento dice di ascoltare la radio e appena il 4 per cento si dedica a periodici cartacei.

(25 dicembre 2008)