Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 23 Martedì calendario

Più cellulari meno traffico. I ricercatori dell’Università di Berkeley (California) e il Nokia Research Center di Palo Alto hanno realizzato un software che trasforma i normali telefonini in dispositivi mobili per il monitoraggio della viabilità

Più cellulari meno traffico. I ricercatori dell’Università di Berkeley (California) e il Nokia Research Center di Palo Alto hanno realizzato un software che trasforma i normali telefonini in dispositivi mobili per il monitoraggio della viabilità. Grazie al nuovo applicativo, i guidatori statunitensi possono così evitare code ai semafori e ingorghi. Ogni cellulare dotato di Gps, infatti, invia anonimamente dati sulla posizione e la velocità dell’andatura del veicolo a un server centrale. I dati, anche grazie all’utilizzo delle mappe Navteq, vengono processati e rielaborati, e rinviati successivamente ai possessori dei telefonini sotto forma d’indicazioni sui flussi di traffico.