Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  dicembre 20 Sabato calendario

TRA I BAMBINI DI PATRASSO CHE SOGNANO L’EUROPA

L’assedio dei minori alla fortezza Europa va in scena ogni giorno da mesi a Patrasso, il porto del Peloponneso più vicino alle nostre coste. Notte e giorno si assiste, nell’indifferenza generale, al drammatico assalto a un chilometro e mezzo di perimetro portuale di un esercito di profughi afghani composto da centinaia di adolescenti che per la burocrazia sarebbero «non accompagnati». Si vedono anche bambini sotto i 14 anni, che anziché venire tutelati dal governo greco e dall’Ue, sono costretti a giocare a rimpiattino a migliaia di chilometri da casa per schivare i manganelli della polizia, L’obiettivo è conquistare un varco tra l’entrata 6 e 7, dove partono le grandi navi veloci per la Penisola. Da lì sognano la Gran Bretagna o la Scandinavia, dove hanno parenti che li attendono. Si muovono in gruppi, silenziosi e tenaci nonostante i visi imberbi. Fuggono dall’Afghanistan senza futuro, da etnie minoritarie e oppresse, gli hazara e i tagiki. Ci sono anche i pashtun, l’etnia dei Talebani. Due terzi hanno meno di 18 anni, la maggior parte degli «adulti», 20.

I ragazzi si appostano in diversi gruppi dall’altro lato della statale del porto, sulla massicciata della ferrovia o davanti alle agenzie di viaggio. Mentre qualche pattuglia attira l’attenzione degli agenti (non più di una decina in divisa, qualcuno in borghese), un altro centinaio attraversa di scatto la litoranea, si avvicina alla recinzione e, se non ci sono guardie in vista, la scavalca per tentare l’imbarco clandestino su una nave diretta verso il Belpaese. Oppure si va in caccia tra i docks di un tir italiano per salirci nel momento più favorevole, la partenza. I più piccoli scivolano perfino negli anfratti sotto la scocca, vicini alle ruote, rischiando la pelle. Le ronde dei difensori del porto e dell’Ue riescono a ricacciarne un po’. Mostrano i muscoli, accendono le sirene anche di notte e sgommano con le jeep, ne arrestano qualcuno per poi rilasciarlo.

Ma i più riescono a partire. Non è detto che arrivino. Di alcuni si perdono le tracce per strada. La scorsa settimana due tredicenni si sono imbucati per sbaglio su un camion diretto ad Atene. Quando se ne sono accorti sono saltati dal veicolo in corsa. Uno è morto, l’altro è rimasto seriamente ferito. Ci sono poi i tanti rispediti indietro dalla nostra polizia, Si racconta di altri che, al largo delle nostre coste, si siano buttati tra i flutti per sfuggire alla Polmare.

Tra i gruppi vedo un ragazzo disabile che fatica a camminare. Due fratelli più piccoli lo tengono per mano e lo aiutano ad attraversare. Ed ecco Mohamed, 40 anni, che tiene per mano il figlioletto di 5, unici scampati all’eccidio della loro famiglia da parte dei talebani. Entra nel porto dall’ingresso principale con una sporta dove c’è tutto quello che possiedono. Gli uomini in divisa fingono di non vederlo. Fa così tutti i giorni: cerca un camion, si mette il piccolo sulle spalle e provano a salire. In genere li scoprono, forse oggi è la volta buona.

Lasciano tutte il groppo in gola le storie della baraccopoli dei rifugiati a Marina di Patrasso, un chilometro dal porto. Ci vivono 2mila persone, tutti maschi, ammassate in condizioni inumane, senza servizi igienici, in baracche tirate su con legno e plastica, coperte di teli impermeabili. Ci si lava in mare, i bisogni si fanno tra i cespugli. Sono giorni di pioggia battente, tra i rigagnoli di fango i ragazzi girano in ciabatte. Chi non va al porto raccoglie acqua piovana in fusti e accende fuochi. L’insediamento è soprendentemente organizzato: ci sono due bar e tre negozi di alimentari e scarpe, persino una moschea. Qualcuno ha realizzato allacciamenti pirata all’acquedotto e alla linea elettrica. un non luogo creato dal limbo burocratico, Per la Convenzione di Ginevra costoro hanno diritto di asilo. Ma per la legge europea bisogna chiederlo nel paese di arrivo e la Grecia accoglie pochissime domande dei profughi. Gli altri devono andarsene, ma qui nessuno ha i soldi per il viaggio di ritorno e resta illegalmente.

Allora da tutta la Grecia si tenta il viaggio verso l’Italia da Patrasso, punto di fuga e di ritorno. Ogni settimana c’è il turnover, chi fallisce torna per ritentare. Il campo scoppia, si vede da quanti sono accampati in un cantiere vicino, sotto gli scheletri delle case. «Dal maggio scorso – spiega Hamad, 26 anni, uno dei pochi a parlare inglese, fuggito perché in patria faceva l’interprete per le ong e i Taleban lo hanno minacciato – la situazione è esplosa, siamo troppi e continuano gli arrivi. In Afghanistan le famiglie danno tutto ciò che hanno ai figli per farli fuggire».

Come Willy, 15 anni, tagiko alto con il sorriso da bambino. «Sono arrivato 4 giorni fa dalla Turchia. Ho tentato ieri di partire. Stasera sono certo, vado in Italia. Ma non mi interessa restare, voglio spostarmi in Gran Bretagna, dove ho un fratello. E dopo di me partirà da casa mio fratello minore». Awi ha 14 anni. Getta la spugna. Va dai medici di Msf con le mani sanguinanti per le bastonate. «Sono già stato due volte in Italia. Una volta su un camion e una sulla nave. La polizia mi ha trovato e rispedito qui per mare». Imran, 10 anni, cerca in Europa i suoi. Non sa dove siano, i poliziotti iraniani li hanno divisi a Teheran. Lui insiste. Confusi tra i disperati ci sono gli smugglers, i trafficanti. Hanno l’aria da boss e il cellulare. Si dice che chiedano il pizzo per un posto letto nella favela. E chi paga a questi avvoltoi altri 2mila euro viene fatto salire sui camion lontano da sguardi indiscreti. Per trovarli o sopravvivere qualche ragazzo arriva a spacciare o prostituirsi. Esco dal villaggio. Al porto un gruppo scavalca, tra loro vedo Willi. Si volta, mi lancia un sorriso di speranza prima di sparire in un tir italiano.

*********

ALLARME DELLA CARITAS DI ATENE: «GRAVE EMERGENZA UMANITARIA»
L a crisi umanitaria esplosa in Grecia si tocca con mano nel­l’ambulatorio di Medici senza frontiere aperto da maggio nel­la baraccopoli abusiva di Patrasso dove la situazione, dicono gli operatori umanitari, è ormai fuori controllo. Il dottor Mikos Moulkiotis arriva ogni giorno alle 10 e visita fino alle 14 decine di persone con un’equipe di tre uomini, tra cui uno psicologo. Sono gli unici a occuparsene quotidianamente.
«Dal punto di vista sanitario, i problemi sono intuibili. Soffrono ma­­lattie della pelle e infezioni respiratorie, spesso medichiamo le fe­rite e le ecchimosi da bastonate dei poliziotti. Vacciniamo anche i più piccoli, al momento ce ne sono nove sotto i 10 anni, Però non sappiamo quante persone passano di qui. Le vediamo aumentare giorno per giorno».
Altro presidio è la Croce Rossa. Il responsabile locale, Cristoph Karapip­peris, conferma che i mino­ri sono brutalmente manga­nellati dalla polizia. «Dispo­niamo diversi ricoveri ogni settimana. Vi sono anche violenze da parte dei traffi­canti verso i ragazzi che non pagano i debiti. Ma le vitti­me non denunciano i colpe­voli temendo ritorsioni».
Per Karapipperis, «il campo è tollerato dalle autorità, che scoraggiano le partenze, ma al tempo stesso non posso­no rispedire a casa i richiedenti asilo perché costa troppo. Gli rilasciano un foglio di via che intima di la­sciare il paese entro 40 giorni, ipocrita, nessuno di loro può pagare un viaggio di 8mila chilometri. So di persone riportate in Turchia, dove sono stati messi sui voli per Kabul. Ma sono profughi, deportarli è contro le convenzioni umanitarie».
Dopo manifestazioni di razzismo da parte di cittadi­ni insofferenti, un gruppo di giovani del luogo ha fon­dato un comitato di solidarietà con i profughi «An­diamo al campo ogni due giorni – racconta Panagio­tis Kanellakis, neo medico ”, ultimamente va peggio. La polizia fa retate, li porta nei container sul porto ammassandoli per tre giorni senza cibo né acqua, poi li rilascia. Ma non sono criminali». Altro riferimen­to è la parrocchia cattolica di Sant’Andrea, dove pa­dre Marco Vidali distribuisce indumenti e coperte. La Caritas di Atene conferma che è in atto un’e­mergenza umanitaria nazionale e che mancano posti letto, tanto che i rifugiati dormono in strada in diverse città. Intanto ha potenziato la mensa nel­la capitale e sfama 250 persone al giorno, 200 don­ne e 50 bambini sotto gli otto anni.
La Grecia ha grosse responsabilità secondo l’Unh­cr. «Non ha centri di accoglienza – accusa Katy Kehoyioylou, responsabile della sezione greca – non ha traduttori, non fa compilare le doman­de di asilo e ne respinge troppe. L’abbiamo sol­lecitata ad allinersi agli standard europei. sot­to forte pressione migratoria, ma non è giustifi­cata ». Tutta la Ue, Italia inclusa, ha precise re­sponsabilità perché si limita a respingere i gio­vani profughi afghani verso il paese membro dove sono arrivati, applicando alla lettera la con­venzione di Dublino 2 che regola la materia. L’Unhcr ha già chiesto ai governi europei più u­manità, identificando i minori, proteggendoli e ricongiungendoli ai parenti, come è loro dirit­to. La vergogna di Patrasso è una macchia che l’Europa deve cancellare in fretta.