Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 25 Mercoledì calendario

La melatonina potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione naturale dei tumori al seno. Lo suggerisce una ricerca italiana nata dalla collaborazione tra l’Istituto Regina Elena (Ire) di Roma, l’Istituto Tumori di Milano e la Harvard University-School of Public Health, pubblicata su Journal of National Cancer Institute

La melatonina potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione naturale dei tumori al seno. Lo suggerisce una ricerca italiana nata dalla collaborazione tra l’Istituto Regina Elena (Ire) di Roma, l’Istituto Tumori di Milano e la Harvard University-School of Public Health, pubblicata su Journal of National Cancer Institute. Per lo studio sono state seguite circa mille donne sane in menopausa per un periodo di 17 anni. Durante questo tempo i ricercatori, guidati da Paola Muti - direttore scientifico dell’Istituto nazionale tumori dell’Ire - hanno monitorato il livello della 6-sulfatoxymelatonina urinaria, il più importante metabolita della melatonina. Al termine dei 17 anni di osservazione è emerso che la frequenza dei tumori al seno è inferiore del 40 per cento nelle donne che all’inizio dello studio riportavano i livelli di melatonina più alti rispetto a quelle che avevano i valori più bassi. La molecola è prodotta dalla nostra ghiandola pineale e regola, tra le altre cose, i ritmi sonno-veglia, ma la sua azione anticangerogena non è ancora compresa: ”I nostri ricercatori” ha spiegato Paola Muti, ”sono ora impegnati nello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’attività anti-tumorale osservata”. Sono infatti in corso, presso i laboratori di oncogenomica traslazionale di Mostacciano dell’Ire, le analisi per capire come la melatonina influenza l’espressione dei geni.