Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 25 Mercoledì calendario

Un piercing su quattro provoca problemi di salute. Lo rivela uno studio inglese pubblicato sul British Medical Journal che ha convolto 10 mila persone, rivelando che un adulto su 10 ha un piercing (esclusi gli orecchini)

Un piercing su quattro provoca problemi di salute. Lo rivela uno studio inglese pubblicato sul British Medical Journal che ha convolto 10 mila persone, rivelando che un adulto su 10 ha un piercing (esclusi gli orecchini). Di questi, il 28% ha riportato complicazioni e uno su 100 è stato ricoverato in ospedale. Il piercing può causare infezioni locali ma anche epatiti e Hiv. I punti critici: per quanto riguarda le infezioni locali sono più a rischio le parti del corpo meno irrorate da sangue, per esempio l’orecchio (il sangue è, infatti, un potente antibatterico); per le infezioni da virus dell’epatite e dell’Hiv, sono più a rischio le zone molto vascolarizzate, come i genitali e la lingua, che possono meglio veicolare il virus nell’organismo. Il piercing sulla lingua, specie se fatto da persone non esperte, può causare sanguinamenti protratti e perdita di sensibilità nonché interferire con la fluidità del linguaggio e la masticazione.