Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 25 Mercoledì calendario

Il benessere parte dalla tavola anche per chi soffre di malattie come l’artrite reumatoide, l’artrosi, la gotta

Il benessere parte dalla tavola anche per chi soffre di malattie come l’artrite reumatoide, l’artrosi, la gotta. Lo dice uno studio di Margaret P. Rayman, docente di Medicina Nutrizionale dell’Università del Surrey in Inghilterra, pubblicato su "Best Practice and Research Clinical Rheumatology". Secondo l’esperta, ad esempio, non devono mancare nella dieta dei malati i grassi derivati dal pesce: «Per avere un effetto antinfiammatorio occorre introdurre 3 grammi di acidi grassi derivati dal pesce: ciò significherebbe mangiare circa 6, 7 porzioni di 150 grammi di salmone alla settimana. Un obiettivo poco realistico e pure rischioso, perché potrebbe comportare un eccessivo introito di contaminanti tossici come diossina, mercurio o bifenili policlorurati. Meglio giudicare assieme al proprio medico se è il caso di assumere integratori. Un ipotetico regime potrebbe prevedere pesce due volte alla settimana e capsule di integratori per raggiungere la dose necessaria a ottenere un effetto antinfiammatorio». Sì anche agli antiossidanti come vitamina C, vitamina E (alcuni studi sembrano indicare un effetto antidolorifico), carotenoidi e selenio, quest’ultimo contenuto in alcune noci, frattaglie e pesce (chi soffre di artrite reumatoide ha spesso livelli di selenio inferiori ai soggetti sani).