Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 25 Mercoledì calendario

Due celebri scienziati argentini, il matematico Marcelo Magnasco della Rockefeller university di New York e l’astronomo Costantino Baikuozis della Università de La Plata, affermano di aver determinato la data esatta della strage dei proci per mano di Ulisse nella "Odissea": il 16 aprile del 1178 avanti Cristo

Due celebri scienziati argentini, il matematico Marcelo Magnasco della Rockefeller university di New York e l’astronomo Costantino Baikuozis della Università de La Plata, affermano di aver determinato la data esatta della strage dei proci per mano di Ulisse nella "Odissea": il 16 aprile del 1178 avanti Cristo. Sfruttando tutti i dati astronomici a cavallo del mille avanti Cristo di cui si ha conoscenza (eventi celesti o adombrati da Omero o riferiti dagli storici antichi come Plutarco), i due hanno ricostruito quanto segue: Omero racconta che Mercurio passò due volte nel cielo 33 giorni prima della fatale gara; 4 giorni più tardi divennero bene visibili le Pleiadi; a 6 giorni dalla strage comparve anche Venere; prima che avesse luogo si registrò la luna piena, un prerequisito dell’eclisse totale. Analizzando questa sequenza di eventi al computer, gli scienziati sono arrivati al 16 aprile del 1178: «Non abbiamo riscontrato altre possibilità. Sebbene siano passati oltre 3 mila anni, siamo convinti di avere risolto uno dei grandi misteri letterari della storia». Scott Huley, uno dei massimi studiosi di Omero, ha definito persuasiva la ricerca dei due scienziati: «Dagli ultimi studi, Troia cadde dal 1192 al 1184 avanti Cristo. Secondo Omero, Ulisse impiegò dieci anni a ritornare a Itaca, dopo essere stato ostaggio della ninfa Calipso per sette anni e di Poseidone per tre. Non soltanto la data della strage è attendibile. un altro indizio che l’Odissea è basata su fatti reali».