Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 24 Martedì calendario

Il sarcasmo è un meccanismo sviluppato dall’evoluzione per aiutare la socializzazione. Secondo Katherine Rankin, dell’università della California di San Francisco, questa forma di senso dell’umorismo ci consente di individuare le persone intellettualmente e psicologicamente più simili a noi, aiutandoci a stringere con loro legami più stretti

Il sarcasmo è un meccanismo sviluppato dall’evoluzione per aiutare la socializzazione. Secondo Katherine Rankin, dell’università della California di San Francisco, questa forma di senso dell’umorismo ci consente di individuare le persone intellettualmente e psicologicamente più simili a noi, aiutandoci a stringere con loro legami più stretti. In pratica chi ride alle stesse battute sarcastiche rivela di essere simile e di poter far parte dello stesso gruppo di amici.