Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 18 Mercoledì calendario

Ricetta segreta per il rosso Ferrari. Il Sole 24 Ore 18 giugno 2008 La "ricetta" è top secret e in pochi se lo aspetterebbero per una vernice d’auto

Ricetta segreta per il rosso Ferrari. Il Sole 24 Ore 18 giugno 2008 La "ricetta" è top secret e in pochi se lo aspetterebbero per una vernice d’auto. Solo che qui si parla del rosso che colora i bolidi delle Ferrari Formula Uno. Non solo una tinta, ma il simbolo di uno dei marchi più pregiati del made in Italy. L’azienda che produce il rosso della F2008 dista pochi chilometri da Maranello: è la Ecocolor engineering di Modena, 10 addetti, oltre 4 milioni di fatturato, la classica Pmi che punta tutto su innovazione e alto di gamma, nonostante le dimensioni limitate. Quando nasce negli anni Settanta la società si chiama Colorificio Giovetti, dal nome dell’allora titolare. Che già "flirtava" con grandi case d’auto come il Cavallino e la Maserati. Poi nel 1990 arriva Alessandro Nistri, l’attuale amministratore delegato, che scommette sul rosso Ferrari. Dal punto di vista tecnico la vernice delle supercar si chiama «Rosso Cromo F1», ed è una nuova alchimia sperimentata a partire dal Gp di Montecarlo della scorsa stagione. Tutto ha origine da una richiesta di Maranello, con lo zampino dello sponsor Marlboro, che spinge per ottenere un colore più aggressivo e insieme più patinato. Dopo sei mesi di test il team di Modena tira fuori un rosso che sembra metallizzato ma non lo è: un effetto che viene dalla combinazione di più vernici, applicate con la tecnica del multistrato. Il primo è un bianco che fa da sfondo per la scocca in carbonio, il secondo è una tinta cromata, il terzo il rosso F1 vero e proprio, e infine il quarto, il classico trasparente. «Colore a parte, dal punto di vista tecnico abbiamo dovuto mettere a punto delle vernici che si sposassero con i tempi della scuderia – dice Alessandro Nistri – e che quindi si asciugassero in pochi minuti». Ma quanto costa la super-vernice della Formula Uno? Come la ricetta, anche il prezzo è segreto e Nistri si sbilancia solo a parlare di quantità, con i suoi 300 litri di "rosso" venduti ogni anno alla casa del Cavallino rampante. Se un litro di materiale per le normali carrozzerie costa 100 euro, per il rosso Ferrari si verrebbe a spendere più del doppio: una cifra non lontana dai 250 euro al litro. Per la Ecocolor la Ferrari è il maggior cliente, con circa la metà del fatturato che viene dagli ordini di Maranello. La vernice della Formula Uno, visti i numeri tanto limitati, è solo una piccola parte del business mentre il resto è fatto da colle e adesivi da utilizzare sulle scocche, in collaborazione con aziende come Basf e 3M, ma anche dalle vernici per tutti gli altri mezzi della scuderia Ferrari: dai camion alle auto di lavoro del team. Mentre i tecnici sono già al lavoro per studiare il colore della F2009. Daniele Lepido