Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 17 Martedì calendario

Giocatori in «affitto» a 4mila euro al giorno. Il Sole 24 ore 17 giugno 2008 Comunque vada, alcuni vincitori di Euro 2008 ci sono già

Giocatori in «affitto» a 4mila euro al giorno. Il Sole 24 ore 17 giugno 2008 Comunque vada, alcuni vincitori di Euro 2008 ci sono già. Tra questi, senza dubbio, i club a cui appartengono i calciatori selezionati dalle nazionali partecipanti. Per la prima volta infatti la Uefa retribuisce i club, riconoscendo in pratica una sorta di ”affitto” per i giocatori che sono presenti al torneo. l’effetto concreto dell’accordo raggiunto tra la Uefa stessa e il G14, il gruppo che rappresentava i maggiori club europei e che ha deciso di sciogliersi proprio nei mesi scorsi, dopo aver raggiunto questa intesa, ritenuta obiettivo principale. Ogni club riceve 4mila euro al giorno per ogni giocatore "fornito" a una nazionale. E questo a partire da 14 giorni prima dell’inizio delle partite del torneo. Calcolando che le nazionali sono 16 e che ogni squadra ha 23 calciatori, l’ammontare complessivo pagato dalla Uefa ai club di appartenenza dovrebbe essere quindi alla fine di circa 42 milioni di euro. Occorre tener presente che 8 squadre escono dopo i gironi e altre 6 escono tra quarti e semifinali e che quindi solo per i calciatori delle due finaliste vi sarà l’"affitto" per l’intero numero di giorni. Ma, naturalmente, l’incasso può essere rilevante per i club che, pur non arrivando alla finale, hanno molti calciatori, in una o più nazionali. Se si guarda a ciò che un singolo giocatore può quindi fruttare al suo club partecipando ad Euro 08, ebbene nella peggiore delle ipotesi (uscita al termine del girone) la somma è di 96mila euro; nella migliore delle ipotesi (partecipazione alla finale) la somma è di circa 140mila euro. I club, che da tempo si lamentavano per il fatto di dover pagare senza contropartite i calciatori che partecipano ad europei e mondiali, ricevono ora i soldi richiesti. E le cifre non sono male. Al di fuori di Euro 2008, cioè in tempi normali, la remunerazione mensile media di un calciatore (escludendo premi e diritti per l’immagine individuale) viene così stimata da esperti del settore: per l’Italia è di circa 87mila euro, per la Spagna di circa 84mila euro, per la Germania di circa 65mila euro. In questo balletto di numeri, insomma, quello che si capisce è che i club più potenti hanno avuto alla fine soddisfazione. La Uefa ha potuto e voluto essere generosa per ragioni diplomatiche ma anche per ragioni economiche, visto che il suo utile operativo per Euro 2008 dovrebbe essere di ben 663 milioni di euro. Un margine ampio, che otterrà nonostante il versamento di 184 milioni di euro di premi alle nazionali partecipanti. Sono tutte cifre da record, abbastanza impressionanti. C’è da sperare che sul campo lo spettacolo complessivo giustifichi queste cifre da capogiro. Almeno in parte. Lino Terlizzi