Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 18 Mercoledì calendario

Il terrore che si dipinge su un volto impaurito (viso accigliato, occhi strabuzzati, sguardo disarmato) non è frutto del caso ma serve ad affinare le capacità percettive, in modo da darci un’’arma in più contro il nemico che ci spaventa: gli occhi diventano capaci di movimenti più rapidi, acquisiscono un campo visivo più ampio e hanno maggiore capacità di vedere un bersaglio distante; il volume nasale aumenta permettendo l’accelerazione della velocità del respiro e quindi una migliore ossigenazione, indispensabile quando dobbiamo pensare in fretta ed essere pronti all’eventuale fuga

Il terrore che si dipinge su un volto impaurito (viso accigliato, occhi strabuzzati, sguardo disarmato) non è frutto del caso ma serve ad affinare le capacità percettive, in modo da darci un’’arma in più contro il nemico che ci spaventa: gli occhi diventano capaci di movimenti più rapidi, acquisiscono un campo visivo più ampio e hanno maggiore capacità di vedere un bersaglio distante; il volume nasale aumenta permettendo l’accelerazione della velocità del respiro e quindi una migliore ossigenazione, indispensabile quando dobbiamo pensare in fretta ed essere pronti all’eventuale fuga. Lo hanno scoperto i neurologi dell’Università di Toronto (Canada) guidati dal professor Joshua Susskind.