Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 15 Domenica calendario

Il prezzo del petrolio restò basso tra il 1945 e il 1973, poi salì tra il 1973 e il 1979, quindì calò fino all’85 e risalì di nuovo fino al 96

Il prezzo del petrolio restò basso tra il 1945 e il 1973, poi salì tra il 1973 e il 1979, quindì calò fino all’85 e risalì di nuovo fino al 96. Breve discesa fino al 98, poi crescita forte fino al 2000, interrotta da una breve discesa e da una nuova tumultuosa risalita che dura tuttora e che si interruppe brevemente solo nel 2006. Non c’è un rapporto troppo stretto tra produzione e andamento dei prezzi. In questo momento è problematico che l’aumento dei prezzi non limiti la domanda e che si verifichi in una situazione recessiva americana e di forte stagnazione in Europa. Inoltre il prezzo non si ferma nonostante le riserve siano colme: un milione e duecentomila milioni di di barili. L’economista Carlo Maria Guerci dice che un modo per attingere a queste riserve e calmierare un minimo i prezzi deve esserci, ma non sa dire quale. Prevede che i prezzi saliranno ancora, ma non fino a 200 o 250 dollari il barile, livello che «avrebbe un effetto devastante sia sulle economie avanzate che su quelle povere».